[{"@context":"http:\/\/schema.org\/","@type":"BlogPosting","@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/2019\/03\/01\/ahmad-al-muadzam-shah-a-pahang\/#BlogPosting","mainEntityOfPage":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/2019\/03\/01\/ahmad-al-muadzam-shah-a-pahang\/","headline":"Ahmad al-Muadzam Shah a Pahang","name":"Ahmad al-Muadzam Shah a Pahang","description":"Da Wikipedia, Liberade Libera. Ahmad al-Muadzam Shah a Pahang Il sultano Ahmad al-Muadzam Shah e i suoi assistenti personali nel","datePublished":"2019-03-01","dateModified":"2019-03-01","author":{"@type":"Person","@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/author\/lordneo\/#Person","name":"lordneo","url":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/author\/lordneo\/","image":{"@type":"ImageObject","@id":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/44a4cee54c4c053e967fe3e7d054edd4?s=96&d=mm&r=g","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/44a4cee54c4c053e967fe3e7d054edd4?s=96&d=mm&r=g","height":96,"width":96}},"publisher":{"@type":"Organization","name":"Enzyklop\u00e4die","logo":{"@type":"ImageObject","@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/wiki4\/wp-content\/uploads\/2023\/08\/download.jpg","url":"https:\/\/wiki.edu.vn\/wiki4\/wp-content\/uploads\/2023\/08\/download.jpg","width":600,"height":60}},"image":{"@type":"ImageObject","@id":"https:\/\/upload.wikimedia.org\/wikipedia\/commons\/thumb\/7\/70\/CO_1069-505-01_%287893293906%29.jpg\/260px-CO_1069-505-01_%287893293906%29.jpg","url":"https:\/\/upload.wikimedia.org\/wikipedia\/commons\/thumb\/7\/70\/CO_1069-505-01_%287893293906%29.jpg\/260px-CO_1069-505-01_%287893293906%29.jpg","height":"188","width":"260"},"url":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/2019\/03\/01\/ahmad-al-muadzam-shah-a-pahang\/","wordCount":1449,"articleBody":"Da Wikipedia, Liberade Libera. Ahmad al-Muadzam Shah a Pahang Il sultano Ahmad al-Muadzam Shah e i suoi assistenti personali nel 1897. Sultano a Pahang In carica 8 settembre 1881\u00a0\u2013 29 maggio 1914 Investitura 25 dicembre 1884 Predecessore Se stesso come raja bendahara Successore Mahmud Re del tesoriere a Pahang In carica 10 giugno 1863\u00a0\u2013 8 settembre 1881 Predecessore Tun mutahir Successore Se stesso come sultano Nome e cognome Sua Maest\u00e0 al-Sultan Sir Ahmad al-Muadzam Shah Ibni al-Marhum Tesoriere Sri Maharaja Tun Ali Nascita Maulana Island, Pekan, 23 Maggio 1836 Morte Pantai Pantai, Pekan, Malesia, 29 Maggio 1914 (78 Anni) Luogo di sepoltura Cimitero reale in Kuala Pahang Padre Tun Ali in Pahang Madre Che Long (Che Puan Lingga) Bint Tok Chenor City Figli Tengku lungo Big Young Tun Tengku Long Mahmud Tun Salama Tengku Ali Tengku in Tengku Abdullah Tengku non fatima Tengku Sulaiman Tengku Jusoh Tengku Hajjah Kalsum Tengku Umar Tengku Hajjah Mariam Tengku Muhammad Religione Musulmano sunnita Sua Maest\u00e0 al-Sultan Sir Ahmad al-Muadzam Shah Ibni al-Marhum Tesoriere Sri Maharaja Tun Ali (Pekan, 23 maggio 1836 \u2013 Pekan, 29 maggio 1914) \u00e8 stato sultano di Pahang dal 1881 al 1914 dopo esserne stato raja bendahara dal 1863 al 1881. [Primo] Wan Ahmad, come era conosciuto prima della sua ascesa al trono, nacque presso il Pulau Maulana di Pekan il 23 maggio 1836 ed era figlio del 22\u00b0 bendahara Tun Ali e di Che Long bint Tok Kota Chenor. Poco dopo la sua nascita il saggio arabo Habib Abdullah ibni Omar Al-Attas predisse per lui un grande futuro. Wan Ahmad discendeva in linea patrilineare dal 13\u00b0 bendahara che aveva ricevuto il titolo dal 10\u00ba sultano di Johor, Abdul Jalil Shah IV. Dopo l’ascesa al trono di quest’ultimo il Pahang divenne provincia speciale dei bendahara, ovvero uno stato vassallo dotato di grande autonomia. Tuttavia, durante il regno di Tun Abdul Majid, visto il progressivo smembramento dell’impero, il Pahang divenne prima una provincia (Tanah Pegangan) e poi un feudo (Tanah Kurnia); in tal modo il regnante bendahara assunse il titolo raja bendahara (re gran visir). Nel 1853 il padre proclam\u00f2 formalmente l’indipendenza. Wan Ahmad venne istruito privatamente nella corte del padre. Nonostante il genitore gli avesse concesso in giovane et\u00e0 i feudi di Kuantan e Endau, si oppose a riconoscere il dominio del fratellastro Tun Mutahir quando questi ascese al trono nel 1857. La disputa sui territori di Kuantan ed Endau spinse Wan Ahmad ad opporsi al fratello nel governo dell’intero regno. Le tensioni tra i due fratelli portarono a una sanguinosa guerra civile, scoppiata alla fine del 1857. Tun Mutahir era sostenuto dal sultanato di Johor da sud e dagli inglesi degli Stabilimenti dello Stretto. Il ventiduenne Wan Ahmad poteva contare sull’alleanza con il Terengganu e con il regno di Rattanakosin a nord. Entrambe le parti, i cui sostenitori stranieri avevano secondi fini, si scontrarono principalmente in raid e imboscate, con occasionali combattimenti vicino alle fortificazioni lungo il vasto sistema fluviale del Pahang. I vascelli siamesi inviati per assistere Wan Ahmad nel 1862 furono eliminati dalle navi da guerra britanniche. La guerra fin\u00ec quando le truppe di Wan Ahmad conquistarono una serie di importanti citt\u00e0 e regioni dell’interno e alla fine la capitale, Pekan. Tun Mutahir si ritir\u00f2 a Temai e nel maggio 1863 fugg\u00ec a Kuala Sedili, dove mor\u00ec con il figlio Wan Koris in uno scontro armato. Ahmad doveva la sua vittoria nella guerra in parte alla sua abilit\u00e0 eccezionale come comandante sul campo. Il vincitore venne investito formalmente come sovrano dai suoi capi villaggio con il titolo Bendahara Siwa Raja Tun Ahmad. Il nuovo sovrano proclam\u00f2 l’amnistia a quei capi e soggetti che avevano aiutato i suoi nemici. Egli premi\u00f2 i ricchi uomini d’affari che lo avevano finanziato durante la guerra concedendo loro i monopoli di Stato sul sale e sull’oppio. Il sultano Ahmad al-Muadzam Shah seduto con il residente per entrare A Pahang Frederic Duberly Nel 1902 circa. Nei primi anni del suo regno, il Pahang rimase in subbuglio, visti i vari tentativi dei figli superstiti del defunto Tun Mutahir rifugiati nel Selangor di rovesciarlo. Ci\u00f2 port\u00f2 al coinvolgimento decisivo del Pahang nella guerra civile del Selangor. Gli scontri devastarono la penisola malese e portarono alla nascita del dissenso tra la classe dirigente e i capi territoriali che da allora si divisero in fazioni. Nel 1881, spinto dalla sua autorit\u00e0 ormai in declino sia all’interno del Pahang che tra i suoi omologhi degli altri stati malesi, Ahmad assunse il titolo di sultano e venne formalmente proclamato dai suoi capi due anni pi\u00f9 tardi. L’evento segn\u00f2 la rinascita del Pahang come sultanato dopo pi\u00f9 di due secoli di unione con la corona del Johor. [2] Ahmad ottenne il riconoscimento formale da parte del governo degli Stabilimenti dello Stretto nel 1887 in cambio della firma di un trattato con gli inglesi che lo costrinse ad accettare un consigliere britannico nella sua corte. Durante il suo regno, la politica del Pahang divenne competenza del governo britannico. Grazie alle pressioni esercitate dal consigliere, lo Stato venne governato secondo gli ideali britannici e in modo moderno. Questo gener\u00f2 per\u00f2 malcontento e scontri tra i capi tradizionali e gli inglesi. I britannici alla fine costrinsero Ahmad a mettere il suo Stato sotto la protezione britannica nel 1888 e John Pickersgill Rodger divenne il primo ministro residente. Il lavoro di costruzione di un’amministrazione moderna dello Stato cominci\u00f2 con la creazione della Corte Suprema, della forza di polizia e del Consiglio di Stato. Nel 1895 il sultano firm\u00f2 il trattato costitutivo degli Stati malesi federati. Nel 1909 Ahmad trasfer\u00ec i potere esecutivo e amministrativo al figlio maggiore Tengku Long Mahmud per l’et\u00e0 avanzata ma mantenne il titolo di sultano fino alla sua morte, avvenuta a Kuala Pahang il 29 maggio 1914. "},{"@context":"http:\/\/schema.org\/","@type":"BreadcrumbList","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"item":{"@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/#breadcrumbitem","name":"Enzyklop\u00e4die"}},{"@type":"ListItem","position":2,"item":{"@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/2019\/03\/01\/ahmad-al-muadzam-shah-a-pahang\/#breadcrumbitem","name":"Ahmad al-Muadzam Shah a Pahang"}}]}]