[{"@context":"http:\/\/schema.org\/","@type":"BlogPosting","@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/2019\/12\/28\/austis-wikipedia\/#BlogPosting","mainEntityOfPage":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/2019\/12\/28\/austis-wikipedia\/","headline":"Austis – Wikipedia","name":"Austis – Wikipedia","description":"Da Wikipedia, Liberade Libera. Austis ( A no in sardo) \u00e8 un comune italiano di 756 abitanti [Primo] della provincia","datePublished":"2019-12-28","dateModified":"2019-12-28","author":{"@type":"Person","@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/author\/lordneo\/#Person","name":"lordneo","url":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/author\/lordneo\/","image":{"@type":"ImageObject","@id":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/44a4cee54c4c053e967fe3e7d054edd4?s=96&d=mm&r=g","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/44a4cee54c4c053e967fe3e7d054edd4?s=96&d=mm&r=g","height":96,"width":96}},"publisher":{"@type":"Organization","name":"Enzyklop\u00e4die","logo":{"@type":"ImageObject","@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/wiki4\/wp-content\/uploads\/2023\/08\/download.jpg","url":"https:\/\/wiki.edu.vn\/wiki4\/wp-content\/uploads\/2023\/08\/download.jpg","width":600,"height":60}},"image":{"@type":"ImageObject","@id":"https:\/\/upload.wikimedia.org\/wikipedia\/commons\/thumb\/7\/79\/Austis_-_Costume_tradizionale_%2807%29.JPG\/220px-Austis_-_Costume_tradizionale_%2807%29.JPG","url":"https:\/\/upload.wikimedia.org\/wikipedia\/commons\/thumb\/7\/79\/Austis_-_Costume_tradizionale_%2807%29.JPG\/220px-Austis_-_Costume_tradizionale_%2807%29.JPG","height":"147","width":"220"},"url":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/2019\/12\/28\/austis-wikipedia\/","wordCount":1922,"articleBody":"Da Wikipedia, Liberade Libera. Austis ( A no in sardo) \u00e8 un comune italiano di 756 abitanti [Primo] della provincia di Nuoro, in Sardegna. Si trova quasi nel centro esatto dell’isola. Il toponimo Austis deriva dal latino in agosto O Forum August , insediamento romano di et\u00e0 imperiale [4] . Il suo territorio abitato fin da tempi lontanissimi, \u00e8 ricco di testimonianze di frequentazioni umane risalenti all’et\u00e0 del bronzo (1700 a.C.), tesi questa, confermata dall’archeologia della civilt\u00e0 nuragica, nata e sviluppatasi in Sardegna, della quale i Nuraghi che costituiscono le sue vestigia pi\u00f9 eloquenti sono considerati come i monumenti megalitici pi\u00f9 grandi d’Europa. Abitata probabilmente dalla trib\u00f9 dei “Nurensi” o da quella dei “Celsitani del Gennargentu” che nel II secolo d.C. erano al comando dell’Esercito Imperiale Romano, Augustis, nasce urbanisticamente, come \u201cstazzo\u201d, luogo di stazionamento, in epoca romano-augustea lungo la strada che da \u201cCaralis\u201d l’attuale Cagliari portava a Olbia passando per \u201cForum Traiani\u201d, oggi Fordongianus; fu una stazione militare romana contro le irruzioni dei barbaricini, ribelli a Roma e indipendenti, che Roma non riusc\u00ec mai a sottomettere del tutto. Nel medioevo appartenne al Giudicato di Arborea, e fece parte della curatoria di Parte Barigadu (Barbariana – Porta di Barbagia).Nel anno 1407 la \u201cCuratoria di Austis\u201d fa capo ai comuni di Teti e Tiana. Alla caduta del giudicato (1420) pass\u00f2 sotto il dominio aragonese e venne incorporato nella Signoria di Austis, feudo degli Amat. Dal 1607 al 1807 fece parte della prefettura di Sorgono. Nel 1839, con la soppressione del sistema feudale, il paese viene riscattato agli Amat per divenire un comune amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale. Nel 1845 passa alla prefettura di Busachi, e dal 1960 entra a far parte della XII comunit\u00e0 montana. Le prime fonti di censimento ufficiali risalgono al 1861 \u2013 anno dell’Unit\u00e0 d’Italia \u2013 quando Austis contava 668 abitanti, una crescita costante la porta a raggiungere i 1482 nel 1961.L’emigrazione degli anni sessanta, verso il Belgio, la Germania e la Francia, ma soprattutto quella degli anni successivi verso la Toscana \u00e8 causa di un forte spopolamento, che porta a contare nell’anno 2017, 816 abitanti. Simboli [ modifica | Modifica wikitesto ” Lo stemma e il gonfalone del comune di Austis sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 29 ottobre 2012. [5] \u00abStemma inquartato: nel primo, di rosso, al serto di alloro, di verde, racchiudente la lettera maiuscola A, d’oro; nel secondo, di verde, al giglio di giardino, reciso, fiorito di due, d’argento; nel terzo, di verde, alle sette spighe di grano d’oro, impugnate, legate di rosso; nel quarto, di rosso, al monte all’italiana di sei colli, fondato in punta, d’oro. Ornamenti esteriori da Comune.\u00bb Il gonfalone \u00e8 un drappo di giallo. Austis, particolare del costume tradizionale femminile Evoluzione demografica [ modifica | Modifica wikitesto ” Abitanti censiti [6] Lingue e dialetti [ modifica | Modifica wikitesto ” La variante del sardo parlata ad Austis \u00e8 riconducibile alla Limba de mesania. ^ UN B Dato Istat – Popolazione residente al 30 giugno 2022 (dato provvisorio). ^ Classificazione sismica ( XLS ), Sono rischi.protezioneCivile.gov.it . ^ Tabella dei gradi\/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), In Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1\u00ba marzo 2011, p.\u00a0151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall’ URL originale il 1\u00ba gennaio 2017) . ^ Comune di Austis ^ Austis (Nuoro) D.P.R. 29.10.2012 concessione di stemma e gonfalone . Sono presidenza.governo.it . URL consultato il 17 luglio 2022 . ^ Statistiche I.Stat Stato \u00a0URL consultato in data 28-12-2012 . ^ Comunali 23\/04\/1995 . Sono Elezionisto.inban.gov.it , Ministero dell’interno. URL consultato il 16 agosto 2017 . ^ Comunali 16\/04\/2000 . Sono Elezionisto.inban.gov.it , Ministero dell’interno. URL consultato il 16 agosto 2017 . ^ Comunali 08\/05\/2005 . Sono Elezionisto.inban.gov.it , Ministero dell’interno. URL consultato il 16 agosto 2017 . ^ Comunali 30\/05\/2010 . Sono Elezionisto.inban.gov.it , Ministero dell’interno. URL consultato il 16 agosto 2017 . ^ Comunali 26\/10\/2020 . Sono Elezionisto.inban.gov.it , Ministero dell’interno. URL consultato il 26 agosto 2022 . Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna , Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN\u00a088-7138-430-X. Francesco Flace (il COCE di), Grande Enciclopedia della Sardegna , Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007. "},{"@context":"http:\/\/schema.org\/","@type":"BreadcrumbList","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"item":{"@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/#breadcrumbitem","name":"Enzyklop\u00e4die"}},{"@type":"ListItem","position":2,"item":{"@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/2019\/12\/28\/austis-wikipedia\/#breadcrumbitem","name":"Austis – Wikipedia"}}]}]