[{"@context":"http:\/\/schema.org\/","@type":"BlogPosting","@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/2020\/03\/01\/associazione-calcio-pro-sesto-1994-1995\/#BlogPosting","mainEntityOfPage":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/2020\/03\/01\/associazione-calcio-pro-sesto-1994-1995\/","headline":"Associazione Calcio Pro Sesto 1994-1995","name":"Associazione Calcio Pro Sesto 1994-1995","description":"Da Wikipedia, Liberade Libera. Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l’ Associazione Calcio Pro Sesto nelle competizioni ufficiali della stagione","datePublished":"2020-03-01","dateModified":"2020-03-01","author":{"@type":"Person","@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/author\/lordneo\/#Person","name":"lordneo","url":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/author\/lordneo\/","image":{"@type":"ImageObject","@id":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/44a4cee54c4c053e967fe3e7d054edd4?s=96&d=mm&r=g","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/44a4cee54c4c053e967fe3e7d054edd4?s=96&d=mm&r=g","height":96,"width":96}},"publisher":{"@type":"Organization","name":"Enzyklop\u00e4die","logo":{"@type":"ImageObject","@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/wiki4\/wp-content\/uploads\/2023\/08\/download.jpg","url":"https:\/\/wiki.edu.vn\/wiki4\/wp-content\/uploads\/2023\/08\/download.jpg","width":600,"height":60}},"image":{"@type":"ImageObject","@id":"https:\/\/upload.wikimedia.org\/wikipedia\/commons\/thumb\/f\/fa\/Bianco_e_Celeste_%28Strisce_Orizzontali%29.png\/20px-Bianco_e_Celeste_%28Strisce_Orizzontali%29.png","url":"https:\/\/upload.wikimedia.org\/wikipedia\/commons\/thumb\/f\/fa\/Bianco_e_Celeste_%28Strisce_Orizzontali%29.png\/20px-Bianco_e_Celeste_%28Strisce_Orizzontali%29.png","height":"13","width":"20"},"url":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/2020\/03\/01\/associazione-calcio-pro-sesto-1994-1995\/","wordCount":5911,"articleBody":"Da Wikipedia, Liberade Libera. Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l’ Associazione Calcio Pro Sesto nelle competizioni ufficiali della stagione 1994-1995 . Nella stagione 1994-1995 la Pro Sesto ha disputato il girone A del campionato di Serie C2, piazzandosi nella quattordicesima posizione in classifica con 36 punti. Il torneo \u00e8 stato dominato dal Bologna con 81 punti davanti alla Pistoiese con 59 punti, entrambe promosse in Serie B. A Sesto San Giovanni \u00e8 terminata l’era quinquennale di Gianfranco Motta, che \u00e8 stato sostituito con Roberto Antonelli 41-enne ex attaccante di Milan, Genoa e Roma. Con lui si cambia modulo di gioco, si passa a zona. Come al solito vengono ceduti i pezzi pregiati della rosa, sostituendoli con ragazzi promettenti. L’addio pi\u00f9 doloroso dopo cinque stagioni a Sesto \u00e8 quello di Giuliano Melosi ceduto al Chievo. I biancocelesti non partono bene come nel campionato scorso, disputano un campionato nelle zone medio basse della classifica, il 4 marzo incappano nella quinta sconfitta interna (0-1) contro il Fiorenzuola, il 12 marzo vanno ad Ospitaletto a giocare contro la penultima in classifica, vanno in vantaggio con Parise, ma poi i bresciani ribaltano il risultato (2-1) con i sestesi che finiscono l’incontro in nove. Si decide di cambiare l’allenatore, viene chiamato Carlo Soldo profondo conoscitore della Serie C1. La vittoria manca in casa da tre mesi, ma arriva subito con la Carrarese (2-1), mettendo in campo determinazione ed agonismo la Pro Sesto si piazza 14\u00aa con 36 punti. Per salvarsi si deve vincere il playout contro l’Ospitaletto, ci riesce perdendo (2-1) fuori e vincendo (1-0) in casa. Retrocedono Ospitaletto, Modena e Palazzolo. Il modulo a zona di Antonelli non ha convinto, con l’arrivo di Soldo la squadra biancoceleste \u00e8 diventata pi\u00f9 concreta raggiungendo la salvezza. Nella Coppa Italia subito fuori contro la Reggiana di Serie A, nella Coppa Italia di Serie C entra in gioco la Pro nei sedicesimi superando il Pavia, poi viene eliminata dalla Spal negli ottavi. Table of Contents Campionato [ modifica | Modifica wikitesto ” Girone di andata [ modifica | Modifica wikitesto ” Girone di ritorno [ modifica | Modifica wikitesto ” Playout salvezza [ modifica | Modifica wikitesto ” Coppa Italia Serie C [ modifica | Modifica wikitesto ” Campionato [ modifica | Modifica wikitesto ” Girone di andata [ modifica | Modifica wikitesto ” Sesto San Giovanni 9 ottobre 1994 7\u00aa giornata Per la sorella 2 – 0 Ospitaletto Stadio Breda Di Gioia 62 ” M. Sala 83 ‘(rig.) Marcatori Sesto San Giovanni 4 dicembre 1994 14\u00aa giornata Per la sorella dieci Piatto Stadio Breda Parise 79 ” Marcatori La Spezia 11 dicembre 1994 15\u00aa giornata Spezia 1 – 1 Per la sorella Stadio Alberto Picco Zian 76 ” Marcatori 45+2 ” M. Sala Sesto San Giovanni 30 dicembre 1994 17\u00aa giornata Per la sorella 1 – 1 Ravenna Stadio Breda Lugnan 4 ” Marcatori 92 ” M. Tacchi Girone di ritorno [ modifica | Modifica wikitesto ” Pistoia 29 gennaio 1995 20\u00aa giornata Pistoiese 2 – 1 Per la sorella Stadio Comunale Palazzolo sull’Oglio 26 febbraio 1995 22\u00aa giornata Palazzolo 0 – 2 Per la sorella Stadio Comunale Ferrara 2 aprile 1995 27\u00aa giornata SPAL 4 – 1 Per la sorella Stadio Paolo Mazza Monza 23 aprile 1995 29\u00aa giornata Monza 1 – 1 Per la sorella Stadio Brianteo Piatto 7 maggio 1995 31\u00aa giornata Piatto 1 – 1 Per la sorella Stadio Lungobisenzio Playout salvezza [ modifica | Modifica wikitesto ” Sesto San Giovanni 18 giugno 1995 Ritorno Per la sorella dieci Ospitaletto Stadio Breda Parise 35 ” Marcatori Sesto San Giovanni 21 agosto 1994 1\u00ba turno – Gara unica Per la sorella 0 – 2 Reggiana Stadio Breda Coppa Italia Serie C [ modifica | Modifica wikitesto ” Pavia 1\u00ba novembre 1994 Sedicesimi – Andata Pavia 2 – 0 Per la sorella Stadio Pietro Fortunati Uomo 71 ” QUALUNQUE 85 ” Marcatori Sesto San Giovanni 8 dicembre 1994 Sedicesimi – Ritorno [3] Per la sorella 2 – 0 Pavia Stadio Breda Solbiate Arno 11 gennaio 1995 Spareggio [4] Per la sorella dieci Pavia Stadio Felice Chinetti M. Sala 88 ” Marcatori Sesto San Giovanni 18 gennaio 1995 Ottavi – Andata Per la sorella 2 – 2 SPAL Stadio Breda Ferrara 7 febbraio 1995 Ottavi – Ritorno SPAL 0 – 0 Per la sorella Stadio Paolo Mazza ^ Partita giocata a Bologna, stadio dove giocano in questa stagione gli emiliani del Crevalcore. ^ Partita sospesa per impraticabilit\u00e0 del campo dal Sig. Piretti al minuto 37′ sul punteggio (0-1) con rete di Lugnan al 15′, e recuperata il 15 giugno 1995. ^ Partita terminata sul campo (0-0) ma assegnata (2-0) a tavolino dalla Lega Professionisti Serie C, perch\u00e9 il Pavia ha effettuato tre sostituzioni, quando il regolamento ne prevedeva solo due. Per la qualificazione si rende quindi necessario uno spareggio. ^ Partita disputata sul campo neutro di Solbiate Arno. Diego Colombo, Pro Sesto 100 anni insieme , GEO Edizioni, 2013, pp.\u00a0349-356. "},{"@context":"http:\/\/schema.org\/","@type":"BreadcrumbList","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"item":{"@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/#breadcrumbitem","name":"Enzyklop\u00e4die"}},{"@type":"ListItem","position":2,"item":{"@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/2020\/03\/01\/associazione-calcio-pro-sesto-1994-1995\/#breadcrumbitem","name":"Associazione Calcio Pro Sesto 1994-1995"}}]}]