[{"@context":"http:\/\/schema.org\/","@type":"BlogPosting","@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/2021\/05\/01\/70o-storm-wikipedia-wikipedia\/#BlogPosting","mainEntityOfPage":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/2021\/05\/01\/70o-storm-wikipedia-wikipedia\/","headline":"70o Storm – Wikipedia Wikipedia","name":"70o Storm – Wikipedia Wikipedia","description":"Il 70\u00ba Stormo “Giulio Cesare Graziani”, con sede sull’Aeroporto Militare di Latina, \u00e8 una scuola di volo dipendente dal Comando","datePublished":"2021-05-01","dateModified":"2021-05-01","author":{"@type":"Person","@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/author\/lordneo\/#Person","name":"lordneo","url":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/author\/lordneo\/","image":{"@type":"ImageObject","@id":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/44a4cee54c4c053e967fe3e7d054edd4?s=96&d=mm&r=g","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/44a4cee54c4c053e967fe3e7d054edd4?s=96&d=mm&r=g","height":96,"width":96}},"publisher":{"@type":"Organization","name":"Enzyklop\u00e4die","logo":{"@type":"ImageObject","@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/wiki4\/wp-content\/uploads\/2023\/08\/download.jpg","url":"https:\/\/wiki.edu.vn\/wiki4\/wp-content\/uploads\/2023\/08\/download.jpg","width":600,"height":60}},"image":{"@type":"ImageObject","@id":"https:\/\/upload.wikimedia.org\/wikipedia\/commons\/thumb\/e\/e1\/Italian_Air_Force_Piaggio_P.148.jpg\/220px-Italian_Air_Force_Piaggio_P.148.jpg","url":"https:\/\/upload.wikimedia.org\/wikipedia\/commons\/thumb\/e\/e1\/Italian_Air_Force_Piaggio_P.148.jpg\/220px-Italian_Air_Force_Piaggio_P.148.jpg","height":"165","width":"220"},"url":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/2021\/05\/01\/70o-storm-wikipedia-wikipedia\/","wordCount":2098,"articleBody":"Il 70\u00ba Stormo “Giulio Cesare Graziani”, con sede sull’Aeroporto Militare di Latina, \u00e8 una scuola di volo dipendente dal Comando scuole A.M.\/3\u00aa Regione Aerea. Lo stormo si occupa di selezionare ed addestrare i futuri piloti dell’Aeronautica Militare e di altre forze armate e corpi armati italiani, e di formare cadetti di forze armate estere. L’aeroporto di Littoria (oggi Latina), attualmente sede dello stormo, fu inaugurato il 28 marzo del 1938 e intitolato al capitano pilota Enrico Comani. Fu trasformato da campo di manovra in aeroporto attrezzato e conseguente vennero soppressi i campi di fortuna di Cisterna e, Terracina, mentre il campo di volo Sezze con la Scuola di Volo a Vela rimase attivo fino al 1943. [Primo] L’aeroporto il 1\u00ba maggio del 1939 accolse inoltre la Scuola di Volo Senza Visibilit\u00e0 (SVSV), costituita nel dicembre del 1938 sull’aeroporto di Ciampino, presso la quale si addestravano piloti e specialisti dei vari reparti della Regia Aeronautica ad operare in condizioni meteorologiche avverse e di notte. Tale attivit\u00e0 prosegu\u00ec, con una interruzione di qualche mese nel 1940, fino all’aprile del 1943. Piaggio P.148 restaurato in occasione dei 50 anni della Scuola di volo Dopoguerra [ modifica | Modifica wikitesto ” Agli inizi del 1955, con la riorganizzazione della Forza armata, fu costituita presso l’aeroporto di Latina la Scuola Addestramento Plurimotori (SAP), nata dalla chiusura della Scuola Istruzione Equipaggi (SIE) proveniente da Frosinone alla fine del 1954. La SAP fu dotata di velivoli Beechcraft Model 18 (C-45) e DC-3. Nel 1961 la SAP viene trasformata in Scuola Volo Basico Avanzato Elica (SVBAE), con compiti pi\u00f9 ampi, tra i quali spicca quello della formazione di piloti militari per i velivoli plurimotori, compito che integrer\u00e0, a partire dal 1973, nell’attivit\u00e0 di selezione al volo, inizialmente con il velivolo Piaggio P.148 e successivamente tramite i SIAI-Marchetti SF260AM entrato in linea nel marzo del 1976, che costitu\u00ec da allora la sua prerogativa principale ed esclusiva. [ non\u00a0chiaro ” Il 70\u00ba Stormo [ modifica | Modifica wikitesto ” Dal 1985 la Scuola ha assunto la denominazione di 70\u00ba Stormo. Formazione ad albero di Natale di 20 SF260EA Il 9 giugno 2005 lo Stormo ha festeggiato i suoi 50 anni di vita (dalla costituzione della SAP) all’aeroporto di Latina con una manifestazione aerea aperta al pubblico. Nella cerimonia \u00e8 stato presentato il nuovo addestratore SF260EA ed \u00e8 stata inaugurata una stele commemorativa, in onore ai caduti della scuola di volo. Per l’occasione \u00e8 stata ideata una speciale livrea dorata dell’SF260AM, a voler simboleggiare le nozze d’oro tra lo Stormo e la comunit\u00e0 pontina. Venne inoltre presentato il restauro di un vecchio Piaggio P.148, velivolo utilizzato negli anni settanta come addestratore. Il 13 dicembre 2007 lo Stormo ha organizzato, in occasione delle festivit\u00e0 natalizie, un volo in formazione con 20 SF260EA, realizzando un albero di Natale volante, forse la pi\u00f9 grande formazione di SF260 mai realizzata. Dal 4 all’11 aprile 2008, il 70\u00ba Stormo ha partecipato, per la prima volta nella sua storia, all’esercitazione Spring Flag, [2] rischierando sull’aeroporto di Alghero tre SF260EA per l’addestramento degli assetti della difesa aerea con compiti di Interceptor di traslochi lenti (intercettazione di velivoli a basse prestazioni). Il 14 marzo 2009, il 70\u00ba Stormo \u00e8 stato intitolato alla memoria di Giulio Cesare Graziani, generale della Regia aeronautica ed eroe della seconda guerra mondiale e medaglia d’oro al valor militare, che peraltro prest\u00f2 servizio presso l’aeroporto di Littoria durante il periodo bellico. [3] LO SF-260am Colore speciale realizzato per festeggiare i 50 anni della Scuola di volo La principale missione dello stormo consiste nello \u00absvolgere le previste selezioni e corsi per il conseguimento del brevetto di pilota\/navigatore d’aeroplano e per l’addestramento iniziale su velivoli ad elica, per gli allievi naviganti dell’A.M., delle altre FF.AA. e Corpi Armati dello Stato\u00bb. [4] Presso il 70\u00ba Stormo si effettua: la selezione al volo e l’addestramento basico degli allievi dell’Aeronautica militare per il conseguimento del brevetto di pilota d’aeroplano; il corso basico iniziale ad elica, comprendente forme di volo pi\u00f9 avanzate (volo acrobatico, volo strumentale e volo in formazione); la prima fase del corso per il conseguimento del brevetto di pilota militare; i corsi di abilitazione per i piloti militari neo qualificati istruttori di volo; i corsi di abilitazione sui velivoli in dotazione allo Stormo; la selezione e l’addestramento degli allievi dell’Accademia Aeronautica destinati al ruolo navigatori, fino al conseguimento del brevetto di navigatore d’aeroplano; corsi per il conseguimento del brevetto di pilota militare su P.166 DL3 e P.166 DP1. Lo Stormo \u00e8 organizzato secondo la seguente struttura: Le principali articolazioni del 70\u00ba Stormo sono: La linea volo del 70\u00ba Stormo con gli SF-260EA e, in primo piano, l’ultimo SF-260AM in dotazione all’Aeronautica Militare. Sono organi di staff del 70\u00ba Stormo: l’ufficio comando l’ufficio operazioni l’infermeria di corpo l’ufficio sicurezza volo la 674\u00aa Squadriglia collegamenti (dipendente dall’ufficio operazioni) Dipendono a vario titolo dal 70\u00ba Stormo, il teleposto (Tlc-Meteo) di San Felice Circeo, il teleposto (Tlc) di Ponza e il distaccamento ordinario lavori del demanio. Di seguito sono rappresentati i distintivi dei reparti su cui \u00e8 attualmente organizzato il 70\u00ba Stormo. Araldica storica [ modifica | Modifica wikitesto ” Di seguito sono rappresentati i distintivi storici del 70\u00ba Stormo e dei reparti su cui era organizzato. Stemma della Scuola di volo senza visibilit\u00e0 della Regia Aeronautica Stemma della Scuola addestramento plurimotori Stemma della Scuola volo basico avanzato elica Stemma del 207\u00ba Gruppo volo Distintivo del Centro manutenzione "},{"@context":"http:\/\/schema.org\/","@type":"BreadcrumbList","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"item":{"@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/#breadcrumbitem","name":"Enzyklop\u00e4die"}},{"@type":"ListItem","position":2,"item":{"@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/2021\/05\/01\/70o-storm-wikipedia-wikipedia\/#breadcrumbitem","name":"70o Storm – Wikipedia Wikipedia"}}]}]