Beatrice Sciacca – Wikipedia

Da Wikipedia, Liberade Libera.

Beatrice Sciacca (Cesena, 27 aprile 1983) è un’ex cestista italiana.

È alta 170 cm ed ha giocato nel ruolo di guardia.

Club [ modifica | Modifica wikitesto

Inizia a giocare a Cervia nelle giovanili della formazione locale, per poi passare nella prima squadra, militante in serie A-2 dove resta fino al 2005, tranne una breve parentesi a Cavezzo [Primo] .
Una volta terminata l’esperienza cervese va a giocare in Sicilia, a Priolo Gargallo [2] , dove resta per 4 stagioni, fino al 2009.
Ritorna quindi nella natia Romagna, trasferendosi, nel 2009-2010, al Club Atletico Faenza [3] .

Nazionale [ modifica | Modifica wikitesto

È stata convocata nel 2006 per un torneo internazionale con la Nazionale maggiore a Taipei [4] .

Il 2 luglio 2009 vince la medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo di Pescara con la maglia della Nazionale italiana [5] .

Presenze e punti nei club [ modifica | Modifica wikitesto

Statistiche aggiornate al 31 maggio 2009 [6]

Cronologia presenze e punti in Nazionale [ modifica | Modifica wikitesto

  1. ^ Beatrice Sciacca . Sono FIP . URL consultato l’8 luglio 2011 .
  2. ^ Agostino Galegati, Basket – Anche a Priolo brilla una stella di Cervia [ collegamento interrotto , In Sport Ravenna , 21 agosto 2007. URL consultato l’8 luglio 2011 .
  3. ^ Intervista a Beatrice Sciacca [ collegamento interrotto , In Club Atletico Faenza . URL consultato l’8 luglio 2011 .
  4. ^ Nazionale: ancora in azzurro le cervesi Sciacca e Fabbri , In Basket Cervia , 15 luglio 2006. URL consultato l’8 luglio 2011 (archiviato dall’ URL originale il 31 ottobre 2007) .
  5. ^ Ufficio Stampa FIP, Giochi del Mediterraneo, Italia-Serbia 70-54. Storica medaglia d’oro per le azzurre Archiviato il 14 agosto 2018 in Internet Archive. , FIP.it, 2 luglio 2009.
  6. ^ Statistiche INDIVIDUALI – Beatrice Sciacca [ collegamento interrotto . Sono LegA Basket Femminile . URL consultato l’8 luglio 2011 .
  7. ^ Porto San Giorgio, Italia-Croazia 68-55. Venerdì alle 20.00 le azzurre contro la Serbia (diretta su RaiSportPiù) , In FIP , 28 maggio 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall’ URL originale il 14 luglio 2014) .
  8. ^ Porto S.Giorgio, Italia-Serbia 75-71. Sabato azzurre con la Grecia (ore 20.30, diretta RaiSportPiù) , In FIP , 29 maggio 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall’ URL originale il 1º dicembre 2012) .
  9. ^ Porto San Giorgio, Italia-Grecia 63-67. Il torneo va alla Serbia, azzurre seconde , In FIP , 30 maggio 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall’ URL originale il 14 luglio 2014) .
  10. ^ Giochi del Mediterraneo, Italia-Albania 118-35. Oggi le azzurre contro la Croazia alle 19.00 , In FIP , 28 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall’ URL originale il 14 luglio 2014) .
  11. ^ Giochi del Mediterraneo, Italia-Croazia 71-89. Oggi la semifinale con la Grecia (PalaElettra di Pescara, ore 19.00) , In FIP , 29 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall’ URL originale il 14 luglio 2014) .
  12. ^ Giochi del Mediterraneo: l’Italia batte la Grecia (63-60) e vola in finale, giovedì alle 19.00 con la Serbia , In FIP , 30 giugno 2009. URL consultato il 17 giugno 2012 (archiviato dall’ URL originale il 14 luglio 2014) .
  13. ^ Giochi del Mediterraneo, Italia-Serbia 70-54. Storica medaglia d’oro per le azzurre , In FIP , 02 luglio 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall’ URL originale il 14 luglio 2014) .
  14. ^ Torneo di Cavalese, Italia-Lettonia 56-61. Stasera c’è la Germania alle 20.30 , In FIP , 15 luglio 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall’ URL originale il 14 luglio 2014) .
  15. ^ Torneo di Cavalese, Italia-Germania 76-73. Oggi l’ultima gara con la Turchia (ore 18.00) , In FIP , 16 luglio 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall’ URL originale il 14 luglio 2014) .
  16. ^ Torneo di Cavalese, Italia-Turchia 62-69. Le azzurre si ritrovano martedì all’Acqua Acetosa , In FIP , 17 luglio 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall’ URL originale il 14 luglio 2014) .
  17. ^ Qualificazioni EuroBasket 2011, Italia-Croazia 69-76. Giovedì la seconda gara in Belgio , In FIP , 2 agosto 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall’ URL originale il 14 luglio 2014) .
  18. ^ Qualificazioni Europeo 2011, a Kaunas Lituania-Italia 81-83. Impresa delle azzurre, 21 punti per Alexander , In FIP , 26 agosto 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall’ URL originale il 31 agosto 2010) .
  19. ^ Qualificazioni Europeo, a Cagliari Italia-Olanda 68-59. La vittoria della Croazia ci nega la qualificazione diretta , In FIP , 29 agosto 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall’ URL originale il 14 luglio 2014) .