[{"@context":"http:\/\/schema.org\/","@type":"BlogPosting","@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/2021\/10\/01\/marina-di-cecina-wikipedia\/#BlogPosting","mainEntityOfPage":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/2021\/10\/01\/marina-di-cecina-wikipedia\/","headline":"Marina di Cecina – Wikipedia","name":"Marina di Cecina – Wikipedia","description":"Da Wikipedia, Liberade Libera. Marina di Cecina (Formalmente Cecina Mare ) \u00e8 una frazione [4] del comune di Cecina situata","datePublished":"2021-10-01","dateModified":"2021-10-01","author":{"@type":"Person","@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/author\/lordneo\/#Person","name":"lordneo","url":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/author\/lordneo\/","image":{"@type":"ImageObject","@id":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/44a4cee54c4c053e967fe3e7d054edd4?s=96&d=mm&r=g","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/44a4cee54c4c053e967fe3e7d054edd4?s=96&d=mm&r=g","height":96,"width":96}},"publisher":{"@type":"Organization","name":"Enzyklop\u00e4die","logo":{"@type":"ImageObject","@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/wiki4\/wp-content\/uploads\/2023\/08\/download.jpg","url":"https:\/\/wiki.edu.vn\/wiki4\/wp-content\/uploads\/2023\/08\/download.jpg","width":600,"height":60}},"image":{"@type":"ImageObject","@id":"https:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Special:CentralAutoLogin\/start?type=1x1","url":"https:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Special:CentralAutoLogin\/start?type=1x1","height":"1","width":"1"},"url":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/2021\/10\/01\/marina-di-cecina-wikipedia\/","wordCount":1070,"articleBody":"Da Wikipedia, Liberade Libera. Marina di Cecina (Formalmente Cecina Mare ) \u00e8 una frazione [4] del comune di Cecina situata ad ovest del centro cittadino, al quale \u00e8 collegata mediante una fascia urbanizzata che va dalla stazione ferroviaria al mare. [5] Stazione balneare sin dalla fine dell’Ottocento, Marina di Cecina \u00e8 una rinomata meta di villeggiatura nel cuore della Costa degli Etruschi.La localit\u00e0 si trova tra il verde della campagna toscana e il mare, contornata da estese pinete marittime che si affacciano per circa quindici chilometri di litorale e che costituiscono la Riserva Naturale Biogenetica dei Tomboli di Cecina. Le spiagge di Cecina Mare dal 2006 ricevono ogni anno il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu. Nella zona sorge il parco acquatico “Acqua Village”. \u00abBocca di Cecina. – Frazione del comune di Riparbella, in Toscana, provincia e circondario di Pisa, delegazione di Rosignano marittimo. L’ufficio postale \u00e8 a Fitto di C\u00e8cina.\u00bb ( Amato Amati, Dizionario corografico dell’Italia (1870) [6] ) Si hanno notizie di una torre cinquecentesca del Granducato di Toscana che successivamente venne inglobata nella villa Ginori. L’abitato infatti sorse originariamente per volont\u00e0 del marchese Carlo Ginori sulla sinistra della foce del fiume Cecina conosciuta come Bocca di Cecina , frazione del comune di Riparbella, su appezzamenti di sua propriet\u00e0 avuti in concessione dal Granducato di Toscana, dove permise di stabilirvi una piccola colonia per la bonifica dei terreni maremmani e la pesca del corallo. Risale al 1740 la costruzione di villa Ginori, progettata da Giovanni del Fantasia, all’interno della quale fu costruita una chiesa; nel 1755 fu la prima parrocchia all’interno di un territorio che si stava ingrandendo: la nascente tenuta del Fitto di Cecina (l’odierna Cecina), che era frazione di Bibbona. Nel 1785 venne costruita una vera chiesa all’esterno della villa e venne dedicata a san Giuseppe e affidata ai Frati Minimi [7] . Nel 1855 il nuovo abitato sviluppatosi lungo la via Aurelia inizi\u00f2 ad avere molti abitanti, tanto che Leopoldo II costru\u00ec una nuova chiesa dedicata ai santi Giuseppe e Leopoldo con giurisdizione su tutta la zona, cos\u00ec che la chiesa della frazione venne spogliata di tutto e declassata a semplice “Cappellania”. Ormai l’importanza del borgo sul mare era svanita e la nascente citt\u00e0 di Cecina era una realt\u00e0. I primi stabilimenti balneari sorsero verso la fine dell’Ottocento: nel 1882 si ha notizia dell’avvio di alcune attivit\u00e0 balneari, ma uno stabilimento vero e proprio fu aperto nel 1893. [8] Nei primi decenni del XX secolo si contavano solo due bagni e la localit\u00e0 era costituita da poche case raccolte attorno alla villa Ginori. Nel 1910 fu inaugurato il viale che congiungeva la frazione con Cecina e nel 1925 fu attivato il servizio di tranvai. Nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, con il conseguente sviluppo economico e turistico, la frazione acquis\u00ec notevole importanza grazie alla costruzione di nuove case e villette legate soprattutto alla villeggiatura, che la saldarono all’abitato di Cecina. [9] Fu cos\u00ec che nel 1955, si manifest\u00f2 nuovamente l’esigenza di disporre di una chiesa per i numerosi parrocchiani: pertanto, l’edificio sacro, ormai solo cappella, fu nuovamente consacrato al titolo di parrocchia e venne dedicata a sant’Andrea apostolo. ^ Dati della CEI . ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani , Bologna, P\u00e0tron Editore, 1981, p.\u00a0306. ^ [Primo] ^ Comune di Cecina – Statuto ^ La frazione di Marina di Cecina non viene menzionata nell’ elenco ISTAT delle localit\u00e0 abitate del comune di Cecina, essendo di fatto incluso nel perimetro urbano dell’abitato. ^ Amato Amati, Dizionario corografico dell’Italia , Vallardi, Milano 1870, Vol. I, p. 834. ^ S. Mordhorst, Guida alla Val di Cecina , Siena 1996, p. 28. ^ Nello stesso posto , P. 27. ^ Nello stesso posto . S. Mordhorst, Guida alla Val di Cecina , Siena 1996. "},{"@context":"http:\/\/schema.org\/","@type":"BreadcrumbList","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"item":{"@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/#breadcrumbitem","name":"Enzyklop\u00e4die"}},{"@type":"ListItem","position":2,"item":{"@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/2021\/10\/01\/marina-di-cecina-wikipedia\/#breadcrumbitem","name":"Marina di Cecina – Wikipedia"}}]}]