[{"@context":"http:\/\/schema.org\/","@type":"BlogPosting","@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/2021\/12\/28\/antonio-nuvolone-della-camilla-wikipedia\/#BlogPosting","mainEntityOfPage":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/2021\/12\/28\/antonio-nuvolone-della-camilla-wikipedia\/","headline":"Antonio Nuvolone della Camilla – Wikipedia","name":"Antonio Nuvolone della Camilla – Wikipedia","description":"Da Wikipedia, Liberade Libera. Antonio Nuvolone da Camilla (XIII secolo \u2013 XIV secolo) \u00e8 stato un vescovo cattolico italiano, vescovo","datePublished":"2021-12-28","dateModified":"2021-12-28","author":{"@type":"Person","@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/author\/lordneo\/#Person","name":"lordneo","url":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/author\/lordneo\/","image":{"@type":"ImageObject","@id":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/44a4cee54c4c053e967fe3e7d054edd4?s=96&d=mm&r=g","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/44a4cee54c4c053e967fe3e7d054edd4?s=96&d=mm&r=g","height":96,"width":96}},"publisher":{"@type":"Organization","name":"Enzyklop\u00e4die","logo":{"@type":"ImageObject","@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/wiki4\/wp-content\/uploads\/2023\/08\/download.jpg","url":"https:\/\/wiki.edu.vn\/wiki4\/wp-content\/uploads\/2023\/08\/download.jpg","width":600,"height":60}},"image":{"@type":"ImageObject","@id":"https:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Special:CentralAutoLogin\/start?type=1x1","url":"https:\/\/it.wikipedia.org\/wiki\/Special:CentralAutoLogin\/start?type=1x1","height":"1","width":"1"},"url":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/2021\/12\/28\/antonio-nuvolone-della-camilla-wikipedia\/","wordCount":855,"articleBody":"Da Wikipedia, Liberade Libera. Antonio Nuvolone da Camilla (XIII secolo \u2013 XIV secolo) \u00e8 stato un vescovo cattolico italiano, vescovo di Luni dal 1297 al 1307, succedendo ad Enrico da Fucecchio. Cappellano del Vescovo di Sabina Gherardo, che aveva stipulato la pace di Orvieto nel 1281, \u00e8 nominato Vescovo di Luni da Papa Bonifacio VIII e subito si trova ad affrontare i consueti e secolari problemi che ogni Vescovo lunense ha con il Capitolo della Cattedrale, il Comune di Sarzana, i Malaspina e la Repubblica di Lucca. I sarzanesi, Lo spirito di ribelle assunta , guidati dal Podest\u00e0 cittadino lucchese, gli impediscono di esercitare la giurisdizione comitale, in questo sostenuti dal Capitolo della Cattedrale e spalleggiati dalle varie linee dei Marchesi Malaspina, dai molteplici Signori della Lunigiana, dai Comuni di Pisa, Lucca, Genova, Brugnato, Reggio, Parma e Piacenza: tutti costoro avevano compreso che, con il sempre pi\u00f9 vicino tramonto dell’autorit\u00e0 episcopale, si apriva un futuro fatto di espansione e di nuovi domini. Il Comune di Lucca \u00e8 il primo e pi\u00f9 scaltro ad agire continuando a tenere l’atteggiamento rivelatosi vincente gi\u00e0 dai tempi del Vescovo Guglielmo di Luni: inserendo giudici, notai, podest\u00e0 e vicari nell’amministrazione e nelle magistrature locali, annette Infatti se non ancora di Yure il territorio diocesano a quello del comune lucense [Primo] . Eletto nel maggio 1297, a luglio il vescovo Antonio invoca l’aiuto papale perch\u00e9 lo liberi da tutte le intromissioni lucchesi e riporti all’obbedienza tutti coloro che non ne riconoscono l’autorit\u00e0. Nel settembre dello stesso anno Bonifacio VIII \u00e8 costretto ad inviare un proprio cappellano in Lunigiana come delegato per obbligare sarzanesi e lucchesi a rispettare il vescovo e a lasciargli il castello. Successivamente annulla tutte le alleanze gi\u00e0 stipulate, gli atti pubblici ed i giuramenti che Sarzana aveva stretto con comuni, Malaspina e signori locali, minacciandoli di pene spirituali, pecuniarie e della perdita delle libert\u00e0. I marchesi Malaspina, forse indispettiti dai cedimenti sarzanesi, muovono guerra al vescovo, proseguimento di quella che il vescovo Enrico da Fucecchio aveva concluso con la pace orvietana del 1281.La guerra dura dieci anni e la pace viene sancita il 6 ottobre 1306 Il palazzo episcopale del nuovo , cio\u00e8 a Castelnuovo Magra, tra il venerabile padre DNM. Donm Antonio della grazia del vescovo Lunensem e del conte e degli equipaggi e High DNS Morocello, Francischinum, Conrad e Brothers Marquis Mal. poich\u00e9 a causa di Guerris, inimicizia, odiisca erano sopraggiunte Homicia, ferite, omicidio, Firefox, spreco di Dapna e pericoli . Procuratore del Marchese Franceschino \u00e8 Dante Alighieri: Magnifico un maestro Franceschinus Marquis Malaspina ha realizzato e ha ordinato il suo proxy legittimo, l’attore, il produttore e un messaggero di malato Alegerij di Firenze . Al di l\u00e0 dell’enorme importanza che essa assume in ordine alla maturazione del pensiero politico dell’Alighieri, la Pace di Castelnuovo segna, di fatto, la fine del potere temporale dei Vescovi lunensi: l’anno successivo Antonio Nuvolone viene a morte e nell’ordine i suoi successori Gherardino Malaspina e Bernab\u00f2 Malaspina sarebbero stati, il primo (dopo aver subito lo scherno di Dante nell’ Epistola IV ai Cardinali ) dichiarato decaduto dalla signoria temporale e morto in esilio, il secondo, morto Castruccio Castracani, impegnato per tutta la vita a recuperare, invano, gli antichi poteri e diritti. Molto significativo notare che in punto di morte l’ultimo dei vescovi guerrieri di Luni elev\u00f2 nient’altri che il marchese di Mulazzo, Franceschino Malaspina, al ruolo di proprio curatore testamentario. ^ Nel 1308, appena morto il vescovo Antonio e in piena vacanza del potere episcopale, Lucca inserir\u00e0 nei suoi statuti i comuni di Pontremoli, Verrucola de’ Bosi, Aulla, Massa, Ponzano, Ameglia e Fosdinovo affermando che I soggetti di Lucan sono soggetti e che il 13 settembre di ogni anno in segno di sottomissione devono portare un cero a Lucca. "},{"@context":"http:\/\/schema.org\/","@type":"BreadcrumbList","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"item":{"@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/#breadcrumbitem","name":"Enzyklop\u00e4die"}},{"@type":"ListItem","position":2,"item":{"@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/2021\/12\/28\/antonio-nuvolone-della-camilla-wikipedia\/#breadcrumbitem","name":"Antonio Nuvolone della Camilla – Wikipedia"}}]}]