[{"@context":"http:\/\/schema.org\/","@type":"BlogPosting","@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/2021\/12\/28\/castegnero-wikipedia\/#BlogPosting","mainEntityOfPage":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/2021\/12\/28\/castegnero-wikipedia\/","headline":"Castegnero – Wikipedia","name":"Castegnero – Wikipedia","description":"Chiesa parrocchiale di san Michele arcangelo, di Villaganzerla di Castegnero CASTEGNERO \u00e8 un comune italiano di 2\u00a0853 abitanti [2] della","datePublished":"2021-12-28","dateModified":"2021-12-28","author":{"@type":"Person","@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/author\/lordneo\/#Person","name":"lordneo","url":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/author\/lordneo\/","image":{"@type":"ImageObject","@id":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/44a4cee54c4c053e967fe3e7d054edd4?s=96&d=mm&r=g","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/44a4cee54c4c053e967fe3e7d054edd4?s=96&d=mm&r=g","height":96,"width":96}},"publisher":{"@type":"Organization","name":"Enzyklop\u00e4die","logo":{"@type":"ImageObject","@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/wiki4\/wp-content\/uploads\/2023\/08\/download.jpg","url":"https:\/\/wiki.edu.vn\/wiki4\/wp-content\/uploads\/2023\/08\/download.jpg","width":600,"height":60}},"image":{"@type":"ImageObject","@id":"https:\/\/upload.wikimedia.org\/wikipedia\/commons\/thumb\/3\/3c\/Chiesa_San_Michele_%28frazione_Villaganzerla%29.jpg\/220px-Chiesa_San_Michele_%28frazione_Villaganzerla%29.jpg","url":"https:\/\/upload.wikimedia.org\/wikipedia\/commons\/thumb\/3\/3c\/Chiesa_San_Michele_%28frazione_Villaganzerla%29.jpg\/220px-Chiesa_San_Michele_%28frazione_Villaganzerla%29.jpg","height":"330","width":"220"},"url":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/2021\/12\/28\/castegnero-wikipedia\/","wordCount":2948,"articleBody":"Chiesa parrocchiale di san Michele arcangelo, di Villaganzerla di Castegnero CASTEGNERO \u00e8 un comune italiano di 2\u00a0853 abitanti [2] della provincia di Vicenza in Veneto. Un’ipotesi attribuisce il nome Castegnero al fatto che la zona \u00e8 ricca di piante di castagno ( Castanea ); era infatti usanza romana far derivare la denominazione di un luogo da un particolare tipo di flora o fauna tipico della zona. Altre ipotesi si rifanno alla terminologia militare medievale, sostenendo che l’antico toponimo Castegnendum derivi da Castello di Nedum , un germanismo indicante opere difensive [5] ; questa interpretazione sarebbe avvalorata da un documento del 1219, in cui compare il toponimo Castelniero , e dal fatto che nella zona si trova la Via Castellaro , esplicito richiamo ad una fortezza militare. Table of Contents Epoca antica [ modifica | Modifica wikitesto ” Medioevo [ modifica | Modifica wikitesto ” Epoca moderna e contemporanea [ modifica | Modifica wikitesto ” Simboli [ modifica | Modifica wikitesto ” Architetture religiose [ modifica | Modifica wikitesto ” Architetture civili [ modifica | Modifica wikitesto ” Aree naturali [ modifica | Modifica wikitesto ” Evoluzione demografica [ modifica | Modifica wikitesto ” Epoca antica [ modifica | Modifica wikitesto ” Il territorio ora occupato dal Comune di Castegnero venne abitato, nella parte collinare, da popolazioni protovenete, la cui presenza \u00e8 testimoniata da reperti rinvenuti in localit\u00e0 Castellaro [5] . Reperti di epoca successiva, tra cui vasi, fibule ed embrici, confermano l’annessione del territorio, nel II secolo a.C., alla Repubblica romana. Del periodo \u00e8 una stele in marmo, conservata nella chiesa parrocchiale di San Giorgio, recante un’iscrizione in lingua latina dove si legge che “Satria Procula” dedicava la stessa alla dea Fortuna [5] . Medioevo [ modifica | Modifica wikitesto ” Con la calata in Italia dei Longobardi e la loro dominazione, che durer\u00e0 per circa due secoli, anche Castegnero, in virt\u00f9 del fatto che si situava in un punto strategico, fu sede di un insediamento longobardo, circostanza questa che potrebbe essere in parte confermata dal titolo della Chiesa parrocchiale intitolata a San Giorgio, santo tipico del culto longobardo. Con la benefica presenza dei monaci Benedettini, a partire dalla seconda met\u00e0 dell’VIII secolo, il territorio sub\u00ec una lenta ma progressiva trasformazione: si diede avvio ad un’incisiva opera di bonifica agraria e si fondarono ospedali per i poveri e i pellegrini. In alcuni documenti del 1431 e del 1443 si ricorda l’esistenza a Castegnero di un Ospedale dedicato a San Michele. \u00c8 probabile che nel Medioevo Castegnero disponesse di due castelli: il pi\u00f9 importante sul monte denominato “Castellaro”, il secondo nei pressi della chiesa di San Giorgio che dipendeva dalla pieve di San Mauro di Costozza; le prove dell’esistenza di quest’ultimo risultano da un atto del 1266 [6] e dai resti antichi incorporati nel campanile e tuttora visibili. Una roccaforte esisteva anche a Villaganzerla, di propriet\u00e0 dei nobili Ganzerla, famiglia da cui il paese prese pi\u00f9 tardi il nome [7] . Castegnero si trovava in una delle zone maggiormente soggette alle scorrerie dei Padovani e cos\u00ec nel 1312, quando Vicenza pass\u00f2 sotto gli Scaligeri, la localit\u00e0 fortificata nei pressi del ponte sul Bisatto fu espugnata e i pochi contadini di guardia furono gettati nel canale, mentre la popolazione si rifugi\u00f2 nei “covoli”, le grotte naturali dei colli circostanti. Verso la met\u00e0 del Trecento, durante la dominazione scaligera, il territorio di Castegnero fu soggetto, sotto l’aspetto amministrativo e fiscale, al Vicariato civile di Barbarano e tale rimase sino alla fine del XVIII secolo [8] . Epoca moderna e contemporanea [ modifica | Modifica wikitesto ” Tutto il Vicentino pass\u00f2 poi sotto la signoria della Serenissima Repubblica e anche per Castegnero si apr\u00ec un periodo di relativa prosperit\u00e0 e tranquillit\u00e0, interrotto saltuariamente da guerre e da calamit\u00e0 naturali, acuite dalla miseria; da evidenziare come, durante questo periodo, le comunit\u00e0 di Castegnero e Villaganzerla costituivano due Comuni indipendenti, retti da propri statuti e da propri amministratori. Per evitare sprechi, con decreto imperiale, nel 1816, furono sciolti i Comuni pi\u00f9 piccoli e cos\u00ec Villaganzerla venne aggregata amministrativamente al Comune di Castegnero. Simboli [ modifica | Modifica wikitesto ” Lo stemma \u00e8 troncato da un filetto in fascia di rosso: nella parte superiore d’oro, \u00e8 rappresentato il tempio della Fortuna Virile di Roma, visto in prospettiva, con la scritta “Fortunae” sulla base laterale; in quella inferiore, di verde, i resti di un tempio greco, con la scritta “Palladium” sulla base. Il tempio della Fortuna Virile simboleggia l’antica radice storica del paese, documentata dal ricordo e dai resti del tempio pagano dedicata alla Fortuna, sulle cui fondamenta fu costruita la chiesa parrocchiale del capoluogo; il tempio greco simboleggia l’ideale dell’istituzione democratica del comune. [9] Il gonfalone \u00e8 un drappo partito di giallo e di verde. Architetture religiose [ modifica | Modifica wikitesto ” In territorio comunale si trovano alcune chiese storiche: Chiesa parrocchiale di San Giorgio Chiesa di San Giorgio Martire (XV – XIX secolo). Dedicata a san Giorgio, che \u00e8 anche patrono della cittadina, sorge sul sito dell’originario edificio religioso, del quale si trova documentazione che esisteva gi\u00e0 nel XIII secolo; fu poi demolito per sostituirlo con l’attuale, sorto nel XV secolo, nell’area dove precedentemente era situato il castello di Castegnero, anch’esso scomparso, e dal quale si ipotizza provengano le due lapidi murate nel campanile. Pi\u00f9 volte impreziosita da interventi migliorativi, deve il suo attuale aspetto al restauro effettuato su disegno di Carlo Barrera nel XIX secolo. [dieci] Attualmente sede parrocchiale con il titolo di San Giorgio Martire, fa parte del vicariato Riviera Berica della diocesi di Vicenza. [11] Chiesa di San Michele arcangelo (XV secolo) nella frazione Villaganzerla. L’attuale edificio di culto \u00e8 stato edificato agli inizi del XX secolo sotto la guida dell’allora parroco mons. Ubaldo Munaretto. Si tratta di una chiesa ad unica navata e avente due cappelle laterali nelle quali sono stati eretti due altari: uno dedicato alla Beata Vergine Maria Immacolata di Lourdes e l’altro dedicato a san Giuseppe. Nei primi anni del ‘900, sempre sotto la guida di mons. Munaretto, \u00e8 stato eretto l’attuale campanile con 5 campane fuse dalla ditta Cavadini. Di epoca pi\u00f9 recente \u00e8 la sesta campanella, collocata nella facciata parallela a quella della chiesa, fissata sulla torre campanaria come richiamo per gli ultimi minuti prima dell’inizio delle celebrazioni eucaristiche. Antica chiesa parrocchiale di Nanto. Architetture civili [ modifica | Modifica wikitesto ” Villa Bonomo Carretta (XVIII secolo). Costruita verso il 1760 su progetto di Enea Arnaldi, la villa appare come una manifestazione del Neoclassicismo vicentino, che s’ispira ai modelli palladiani. Non ancora portata a termine a 100 anni dalla sua progettazione, la villa venne completata solo nella seconda met\u00e0 del XIX secolo, con alcune modifiche al disegno originario, soprattutto nell’articolazione del prospetto e nelle proporzioni dell’insieme. Villa Clementi (XVII secolo). Complesso architettonico costituito da alcuni edifici in parte edificati nel XVII secolo, fu restaurato ed abbellito nel suo corpo centrale all’inizio del Settecento, diventando la casa padronale di campagna della famiglia Clementi. Villa Maffei Costalunga (XVII secolo). Edificio quattrocentesco che ha subito, nei secoli, varie trasformazioni, in particolare nel Seicento, quando \u00e8 stato aggiunto un portico a pilastri bugnati con un arco centrale sorretto da due colonne d’ordine corinzio. Nel 1652 \u00e8 stata aggiunta la cappella gentilizia dedicata all’Assunzione di Maria, in cui si conserva una statua della Madonna Assunta attribuita ad Angelo Marinali. Sul lato orientale del cortile sorge un edificio seicentesco costruito per accogliere un mulino, ed ora adibito a cantina per la produzione e la conservazione del vino dell’azienda agricola Costalunga, attuali proprietari della villa. Villa Sermondi (XVIII secolo). Il corpo padronale della villa \u00e8 diviso in due parti, una pi\u00f9 chiusa mentre l’altra si apre in un’elegante loggia a cinque intercolumni. Il complesso comprende anche una cappella dedicata alla SS.ma Trinit\u00e0, costruita nel 1738. Aree naturali [ modifica | Modifica wikitesto ” La Fontana Fozze, con la sua sorgente d’acqua, antico lavatoio paesano. Il territorio collinare a Ovest dell’abitato di Castegnero \u00e8 un’area interessante che permette di conoscere una natura rigogliosa, in parte antropizzata, in cui si trovano, oltre ai castagneti, boschi di carpino nero e di roverella che vengono periodicamente tagliati, alberi di Giuda, cornioli e un fitto tappeto di pungitopo e asparagi selvatici. Interessanti sono anche le tracce degli insediamenti e delle attivit\u00e0 dell’uomo in tempi passati: antiche abitazioni e fontane, croci votive, cave di pietra. [dodicesimo] Due cavit\u00e0 naturali, il “Covolo dei Covoletti” e il “Covolo murato di Castegnero”, si aprono in corrispondenza di una cengia rocciosa lunga circa 300 m ed esposta a sud che segue e mezza costa il versante collinare, segnato nel pendio sottostante da ripidi gradoni rocciosi ricoperti da vegetazione boschiva. [13] Evoluzione demografica [ modifica | Modifica wikitesto ” Abitanti censiti [14] A Castegnero vi sono una scuola dell’infanzia statale (San Giuseppe), una scuola primaria (G. Zanella), una scuola secondaria di primo grado (N. Pizolo), la palestra comunale (G. Chemello), la Biblioteca Comunale di Castegnero. A fine 1800 l’obliterazione postale era Castagnero . La stessa dicitura Castagnero risulta anche su cartolina postale illustrata, veduta panoramica, spedita nel 1915. Frazioni del comune di Castegnero sono Ponte di Castegnero, Villaganzerla (con circa 1000 abitanti), Castellaro. Altre localit\u00e0 o contrade sono: Pasine, Sermondi, Friuli, Del Lavoro Il trasporto pubblico a Castegnero \u00e8 garantito da autocorse svolte dalla societ\u00e0 SVT. Fra il 1887 e il 1979 la localit\u00e0 fu servita dalla fermata Ponte di Castegnero della tranvia Vicenza-Noventa-Montagnana, gestita da FTV. ^ Comune di Castegnero – Statuto . ^ UN B Dato Istat – Popolazione residente al 30 novembre 2020 (dato provvisorio). ^ Classificazione sismica ( XLS ), Sono rischi.protezioneCivile.gov.it . ^ Tabella dei gradi\/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), In Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1\u00ba marzo 2011, p.\u00a0151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall’ URL originale il 1\u00ba gennaio 2017) . ^ UN B C Il Veneto paese per paese , Ed. Bonechi, 1998, Volume 1, pagg. 426-27 ^ Dal quale risulta che il Vescovo ed il Capitolo della Cattedrale di Vicenza investivano un certo Vincenzo di un sedime situato Vicino al Castle e ai diritti della chiesa di San Giorgi ^ Antonio Canova e Giovanni Mantese, I castelli medievali del vicentino , Accademia Olimpica, Vicenza, 1979, p. 44 ^ Antonio Canova e Giovanni Mantese, I castelli medievali del vicentino \u2019, Accademia Olimpica, Vicenza, 1979, p. 40 ^ Stemma Comune di Castegnero . Sono comuni-antaliani.it . URL consultato il 14 gennaio 2023 . ^ Castegnero in Comprensorio dei Colli Berici . ^ Diocesi di Vicenza – sigle parrocchie ( PDF ), Sono IBISWEB – OPAC collettivo biblioteche utenti ISIS . URL consultato il 27 agosto 2011 . ^ Una descrizione di percorsi si trova in: Giuseppe Baruffato e Silvano Campagnolo, Sentieri dei Colli Berici , Gran, Library of Federriva Edidrice, 1991, pagg. 10-1 41-4 ^ Elisa Possenti, in Grotte dei Berici: grotte e uomo , 2005, p. 16. ^ Statistiche I.Stat – stato; \u00a0URL consultato in data 28-12-2012 . Amministrazione comunale, Castegnero dalle origini ai nostri giorni , CasteGnero, 1985 Aa.vv., Il Veneto paese per paese , Florence, The Bonchia, 2000, ISBN 88-76-, 0006-5. Sebastiano Rumor, Castegnero: ricordi storici , Vicenza, Stab. Tip. S. Giuseppe di G. Rumor, 1905 "},{"@context":"http:\/\/schema.org\/","@type":"BreadcrumbList","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"item":{"@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/#breadcrumbitem","name":"Enzyklop\u00e4die"}},{"@type":"ListItem","position":2,"item":{"@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/2021\/12\/28\/castegnero-wikipedia\/#breadcrumbitem","name":"Castegnero – Wikipedia"}}]}]