[{"@context":"http:\/\/schema.org\/","@type":"BlogPosting","@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/2022\/01\/29\/versi-alessandro-wikipedia\/#BlogPosting","mainEntityOfPage":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/2022\/01\/29\/versi-alessandro-wikipedia\/","headline":"Versi Alessandro – Wikipedia","name":"Versi Alessandro – Wikipedia","description":"Alessandro Fersen nel 1953 Tacchi Alessandro , NATO Aleksander Kazimierz Firewall (\u0141\u00f3d\u017a, 5 dicembre 1911 \u2013 Roma, 3 ottobre 2001),","datePublished":"2022-01-29","dateModified":"2022-01-29","author":{"@type":"Person","@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/author\/lordneo\/#Person","name":"lordneo","url":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/author\/lordneo\/","image":{"@type":"ImageObject","@id":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/44a4cee54c4c053e967fe3e7d054edd4?s=96&d=mm&r=g","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/44a4cee54c4c053e967fe3e7d054edd4?s=96&d=mm&r=g","height":96,"width":96}},"publisher":{"@type":"Organization","name":"Enzyklop\u00e4die","logo":{"@type":"ImageObject","@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/wiki4\/wp-content\/uploads\/2023\/08\/download.jpg","url":"https:\/\/wiki.edu.vn\/wiki4\/wp-content\/uploads\/2023\/08\/download.jpg","width":600,"height":60}},"image":{"@type":"ImageObject","@id":"https:\/\/upload.wikimedia.org\/wikipedia\/commons\/thumb\/3\/39\/Alessandro_Fersen.jpg\/250px-Alessandro_Fersen.jpg","url":"https:\/\/upload.wikimedia.org\/wikipedia\/commons\/thumb\/3\/39\/Alessandro_Fersen.jpg\/250px-Alessandro_Fersen.jpg","height":"185","width":"250"},"url":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/2022\/01\/29\/versi-alessandro-wikipedia\/","wordCount":4928,"articleBody":"Alessandro Fersen nel 1953 Tacchi Alessandro , NATO Aleksander Kazimierz Firewall (\u0141\u00f3d\u017a, 5 dicembre 1911 \u2013 Roma, 3 ottobre 2001), \u00e8 stato un drammaturgo, attore e regista teatrale italiano. Fersen nacque a \u0141\u00f3d\u017a, nell’allora Polonia sotto dominazione russa, nel 1911 in una famiglia ebraica ashkenazita, ma crebbe in Italia, a Genova, dove vi si era stabilito coi genitoi all’et\u00e0 di due anni. Allievo di Giuseppe Rensi, nel 1934 si laure\u00f2 in filosofia all’Universit\u00e0 degli Studi di Genova con una tesi pubblicata poi col titolo L’Universo come giuoco [Primo] . A causa delle leggi razziali del 1938 fu costretto a trasferrsi in Francia, a Parigi, dove frequent\u00f2 il Scuola secondaria france [2] , e, successivamente, nell’Europa orientale. Ritornato in Italia, partecip\u00f2 alla Resistenza in Liguria nel 1943, militando nelle formazioni partigiane legate al Partito Socialista Italiano [3] , prima di riparare in Svizzera, dove conobbe Emanuele Luzzati, Aldo Trionfo, Guido Lopez e Giorgio Colli, con i quali port\u00f2 in scena Salomone e la regina di Saba a Losanna (1944), a Genova e Milano (1945). Rientrato stabilmente in Italia alla fine della seconda guerra mondiale, dopo un periodo in cui si dedic\u00f2 all’attivit\u00e0 politica (segreteria del CLN per Genova e la Liguria) e al giornalismo (collaboratore de Il Lavoro e del Corriere del Popolo ), nel 1947, con Emanuele Luzzati e Vittore Veneziani fond\u00f2 la Compagnia del Teatro Ebraico [4] e port\u00f2 in scena Lea Lebowitz [5] , un testo che egli stesso aveva tratto da una leggenda chassidica. La ricerca sul teatro ebraico prosegu\u00ec con GOLEM (1969) [6] , ispirato al folklore yiddish, e con Leviatano (1974) [7] , basato sulle tecniche del mnemodramma. Nel 1950, con Walter Cantatore ed Emanuele Luzzati, apr\u00ec a Roma, in via Veneto, il cabaret teatrale I nottambuli [8] , ma il ritiro della licenza degli alcolici port\u00f2 l\u2019iniziativa al fallimento. Il 14 settembre 1954, presso il Teatro Alfieri di Torino, debutt\u00f2 Spettacolo pazzo , rivista da camera scritta da Alessandro Fersen, Guido Stagnaro e Federico Caldura, con Federico Caldura scenografo, costumi di Emanuele Luzzati, musiche di Luciano Berio, coreografie di Marise Flash e Sandra Mondaini sul palcoscenico. Secondo Paola Bertolone Spettacolo pazzo \u00abpu\u00f2 a pieno titolo rientrare nella tipologia dell\u2019Assurdo, sia per l\u2019impianto ludico dello spettacolo, sia per la vocazione al rovesciamento del banale quotidiano, destinato a far emergere il vacuum\u00bb [9] . Dal 1952 al 1960 lavor\u00f2 per il Teatro Stabile di Genova (inizialmente Piccolo Teatro della Citt\u00e0 di Genova), dirigendo importanti attori come Enrico Maria Salerno, Tino Buazzelli e Valeria Valeri. Cur\u00f2 le regie di testi, tra gli altri, di Shakespeare, Pirandello, Moli\u00e8re, Anouilh, Lope de Vega. Alla fine degli anni cinquanta si occup\u00f2, per la televisione, di commedia dell\u2019arte con un ciclo di tre spettacoli da lui scritti e diretti: Le fatiche di Arlecchino (1957) [dieci] , Pierrot alla conquista della luna (1957) [11] , Sganarello e la figlia del re (1960) [dodicesimo] . I relativi testi furono pubblicati postumi nel 2009. Nel 1957 inizi\u00f2 l’attivit\u00e0 di insegnante di recitazione a Roma con la scuola per attori Studio di Arti sceniche , improntata sul metodo Stanislavskij (tra i suoi allievi anche la cantante Nada [13] ). Nel 1958, durante la tourn\u00e9e sudamericana del Teatro Stabile di Genova, conobbe a Rio de Janeiro l\u2019antropologo Jos\u00e9 de Carneiro, tramite il quale entr\u00f2 in contatto con una comunit\u00e0 afrobrasiliana che praticava i riti Candombl\u00e9 ; in conseguenza di questi incontri elabor\u00f2 il concetto di Mnemodramma . [14] \u00abIl mnemodramma \u00e8 nato fra il 1960 e il ’62, dopo due anni di sperimentazione della “tecnica psicoscenica dell’attore”. Quest’ultima \u00e8 una tecnica psicologica che si serve in modo rudimentale e periferico anche dello psicodramma, per\u00f2 a fini solo teatrali. Nel 1962, il mnemodramma fu presentato alla Universit\u00e0 di teatro delle nazioni di Parigi. L’elemento fondamentale, la base del mnemodramma \u00e8 una ricerca interdisciplinare, che privilegia soprattutto l’antropologia. Antropologia come ricerca della forma primordiale di teatro, della ritualit\u00e0. Nel rito ci si immedesima nel dio, si diventa altro da s\u00e9: si effettua un’operazione che \u00e8, gi\u00e0 di per s\u00e9, teatrale.\u00bb ( Tacchi Alessandro, Psicodramma e mnemodramma [15] ) Nel frattempo, nel periodo 1962-1974, prepar\u00f2 spettacoli che furono presentati al Teatro Stabile di Roma, al Festival dei Due Mondi di Spoleto ed al Maggio Musicale Fiorentino, finch\u00e9 nelle stagioni 1975-1978 gli venne conferito l’incarico di direttore artistico del Teatro Stabile di Bolzano. Fu attivo anche in campo lirico, in particolare Il Dibuk, musica di Lodovico Rocca su libretto di Renato Simoni, tratto dal dramma Tra due mondi: Il dibbuk di Sem\u00ebn An-skij, uno dei grandi classici della letteratura yiddish. Lo present\u00f2 in due versioni: nel 1962 (direttore Bruno Bartoletti, scenografia di Nicola Benois) e nel 1982 (direttore Bruno Martinotti, scenografia di Emanuele Luzzati). Fu inoltre attivo come attore cinematografico e autore di saggi critici e teorici, volti a un teatro interdisciplinare, sulla rivista Sipario e nel libro Il teatro, dopo (Laterza, 1980). Nel 2005, su iniziativa della figlia Ariela Fajrajzen, viene costituita la Fondazione Alessandro Fersen con lo scopo \u00abdi curare la divulgazione, lo studio e l\u2019approfondimento delle opere, del pensiero e della ricerca di Alessandro Fersen, attraverso la pubblicazione di testi e l\u2019organizzazione di eventi\u00bb [16] .La biblioteca personale di Fersen \u00e8 stata riunita nel Fondo Fersen, riconosciuto come Archivio Storico dal Ministero per i Beni e le Attivit\u00e0 Culturali, e donato dalla figlia Ariela al Museo Biblioteca dell\u2019Attore di Genova [17] . Il 27-28 ottobre 2011, in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita di Alessandro Fersen, presso la Biblioteca Vallicelliana di Roma \u00e8 stato organizzato il convegno Fersen. Itinerario ininterrotto di un protagonista del Novecento [18] . Gli atti del convegno sono stati pubblicati nel 2012. A latere del convegno veniva organizzata una mostra nella quale erano esposti documenti inediti attinti dal Fondo Fersen [19] . Table of ContentsAttore [ modifica | Modifica wikitesto ” Sceneggiatore [ modifica | Modifica wikitesto ” Televisione [ modifica | Modifica wikitesto ” Radio [ modifica | Modifica wikitesto ” Teatro [ modifica | Modifica wikitesto ” Opera lirica [ modifica | Modifica wikitesto ” Teatro [ modifica | Modifica wikitesto ” Saggistica [ modifica | Modifica wikitesto ” Attore [ modifica | Modifica wikitesto ” Un colpo di pistola , regia di Renato Castellani (1942) Le mura di Malapaga Ren\u00e9 Cl\u00e9ment, Regia Cl\u00e9ment (1949) Il grido della terra , regia di Duilio Coletti (1949) Il sentiero dell’odio , regia di Sergio Grieco (1950) Lorenzaccio , regia di Raffaello Pacini (1951) Puccini , regia di Carmine Gallone (1953) Fermi tutti… arrivo io! , regia di Sergio Grieco (1953) Perdonami! , regia di Mario Costa (1953) Africa sotto i mari , regia di Giovanni Roccardi (1953) Il viale della speranza , regia di Dino Risi (1953) Gelosia , regia di Pietro Germi (1953) Il terrore dell’Andalusia , regia di Ladislao Vajda (1953) In primavera , regia di Giuseppe Bennati (1953) Viva la rivista! , regia di Enzo Trapani (1953) Delirio , A Harl Parildhad Boillon E Giorgio Captani (1954) Teodora, imperatrice di Bisanzio , regia di Riccardo Freda (1954) Ulisse , regia di Mario Camerini (1954) Le due orfanelle , regia di Giacomo Gentilomo (1954) I cavalieri della regina , regia di Mauro Bolognini e Joseph Lerner (1954) Terroristi a Madrid , Regia di Margarita Alexandre e Rafael Mar\u00eda Torrecilla (1955) Le amiche , regia di Michelangelo Antonioni (1955) Disperato addio , regia di Lionello De Felice (1955) La capinera del mulino , regia di Angio Zane (1956) Giovanni Senzapensieri , regia di Marco Colli (1986) Sceneggiatore [ modifica | Modifica wikitesto ” Televisione [ modifica | Modifica wikitesto ” Le fatiche di Arlecchino , di Alessandro Fersen, trasmessa il 12 febbraio 1957. Pierrot alla conquista della luna , di Alessandro Fersen, 26 marzo 1957. Sganarello e la figlia del re , da Mole, 22 SHRAG 1960. Serata di gala . Rassegna di canzoni, 12 febbraio 1964. Radio [ modifica | Modifica wikitesto ” Le ultime maschere , di Arthur Schnitzler, trasmessa il 7 marzo 1958. Il capanno degli attrezzi , di Graham Greene, 23 aprile 1958. I vecchi e il cavaliere bizzarro , di Michel de Ghelderode, 13 marzo 1959. Intorno a un vecchio gelso , di Angus Wilson, 1 aprile 1959. Madre , di Karel \u010capek, 15 luglio 1959. Le donne a parlamento , di Franco Venturini, 13 agosto 1959. La visita , di Renzo Rosso, 23 ottobre 1959. Tutti contro tutti , di Arthur Adamov, 9 dicembre 1959. Un istante prima , di Enrico Bassano, 10 dicembre 1959. Puga\u010dv , a Sergej esenin, 5 Ottobre 1960. Il matrimonio del signor Mississippi , Di Friedrich D\u00fcrenmatt, 7 Giucco 1961. La favola di Natale , di Ugo Betti, 27 dicembre 1962. La tempesta , di William Shakespeare, 23 giugno 1964. Il signor Vernet , di Jules Renard, 16 febbraio 1965. Pioggia, stato d\u2019animo , di Alessandro Fersen, 31 ottobre 1966. I vegliardi , di Michel de Gheldodede, 1869 1966. GOLEM , di Alessandro Fersen, 17 giugno 1970. Le diavolerie , di Alessandro Fersen, 31 luglio 1972. Teatro [ modifica | Modifica wikitesto ” Salomone e la regina di Saba , di Alessandro Fersen, Losanna 1944; Teatro Augustus di Genova, 1945 Lea Lebowitz , di Alessandro Fersen, Milano, Teatro Nuovo, 10 maggio 1947. Le allegre comari di Windsor , di William Shakespeare, Nervi, Parco di Villa Serra, 9 luglio 1949. Il barbiere di Siviglia , di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, Piccolo Teatro di Genova, 8 maggio 1952. Giorno di visite , di Primo Luigi Soldo, Venezia, Teatro La Fenice, 31 maggio 1952. I veleni non fanno male , di Carlo Marcello Rietmann, Piccolo Teatro di Genova, 9 gennaio 1953. Il malato immaginario , di Moli\u00e8re, Piccolo Teatro di Genova, 28 febbraio 1953. Colomba di Jean Anouilh, Piccolo Teatro di Genova, 11 febbraio 1954. L’avaro , di Moli\u00e8re, Roma, Teatro delle Arti, 10 marzo 1954. Spettacolo pazzo , rivista da camera di Alessandro Fersen, Guido Stagnaro e Federico Caldura, Torino, Teatro Alfieri, 14 settembre 1954. Cos\u00ec \u00e8 (se vi pare) , di Luigi Pirandello, Torino, Teatro Gobetti, 23 ottobre 1954. L\u2019amo di Fenisa , di Lope de Vega, Torino, Teatro Gobetti, 17 dicembre 1954. Volpone , di Ben Jonson, Genova, Teatro Duse, 5 marzo 1955. Liol\u00e0 , di Luigi Pirandello, Genova, Teatro Duse, 30 ottobre 1956. Il diavolo Peter , di Salvato Cappelli, Genova, Teatro Duse, 5 gennaio 1957. Come prima, meglio di prima , di Luigi Pirandello, Roma, Teatro delle Arti, 1 marzo 1957. La locandiera , di Carlo Goldoni, Rio de Janeiro, 9 luglio 1958. Un tale chiamato Giuda , di Claude-Andr\u00e9 Puget e Pierre Bost, Genova, Teatro Duse, 18 febbraio 1958. Il congedo , di Renato Simoni, Genova, Teatro Duse, 3 febbraio 1959. Un istante prima , di Enrico Bassano, Genova, Teatro Duse, 3 marzo 1959. Sganarello e la figlia del re , di Alessandro Fersen, Teatro Ateneo e Teatro delle Arti, Roma, 21 dicembre 1959; Zurigo, Schauspielhaus, 1960 Il matrimonio del signor Mississippi , di Friedrich D\u00fcrrenmatt, Napoli, Teatro Mercadante, 31 gennaio 1961. Il terzo amante , di Gino Rocca, Genova, Teatro Duse, 18 dicembre 1960. L\u2019ora vuota , di Salvato Cappelli, Roma, Teatro Valle, 20 aprile 1963. Rose rosse per me , di Sean O’Casey, Roma, Teatro Valle, 6 dicembre 1966. Le Diavolerie. Appunti sull\u2019angoscia , di Alessandro Fersen, Spoleto, Festival dei Due Mondi, 10 luglio 1967; Djabeltswa (in polacco), varsavia, teatro drammatico, 1973 GOLEM , di Alessandro Fersen, Firenze, Teatro La Pergola, 11 giugno 1969. Edipo re , di Sofocle, Teatro Greco di Siracusa, 3 giugno 1972. Leviatano , di Alessandro Fersen, Spoleto, Festival dei Due Mondi, 29 giugno 1974; Festival di Gerusalemme, 1975 Fuenteovejuna , di Lope de Vega, Teatro Stabile di Bolzano, 17 dicembre 1975. Il Fantasco , di Giovanni Battista Della Porta, Teatro Stabile di Bolzano, 24 novembre 1976. Trittico ( L’amore di don Perlimplino , La donzella, il marinaio e lo studente , La calzolaia ammirevole ), di Federico Garc\u00eda Lorca, Teatro Stabile di Bolzano, 14 aprile 1977. Leoce sei tu , di Georg B\u00fcchner, Milano, Salone Pier Lombardo, 6 dicembre 1977. Spudorata verit\u00e0 , di Peter M\u00fcller, Teatro Stabile di Bolzano, 6 dicembre 1978. Opera lirica [ modifica | Modifica wikitesto ” Lavoro , di Luigi Dallapiccola, Roma, Teatro Eliseo, 30 ottobre 1950. Il figliuol prodigo \u00c8 Venere prigioniera , di Gian Francesco Malipiero, Firenze, Teatro della Pergola, 14 maggio 1957. Il dibuk , musica di Lodovico Rocca, Firenze, Teatro Comunale, 21 gennaio 1962. Antigone , di Tommaso Traetta, Firenze, Teatro Comunale, 12 maggio 1962. La voce umana , musica di Francis Poulenc, libretto di Jean Cocteau, Firenze, Teatro Comunale, 25 gennaio 1969. Il prigioniero , musica di Luigi Dallapiccola, Firenze, Teatro Comunale, 25 gennaio 1969. Sette canzoni , di Gian Francesco Malipiero, Edimburgo, King’s Theatre, 29 agosto 1969. Il dibuk , musica di Lodovico Rocca, Teatro Regio di Torino, 14 aprile 1982. (nuovo allestimento) Teatro [ modifica | Modifica wikitesto ” Salomone e la regina di Saba , 1944 Lea Lebowitz , 1947 Spettacolo pazzo , Roma, Tipografia Bella, 1954, con Guido Stagnaro e Federico Caldura Pioggia, stato d’animo , Sipario n. 223, novembre 1964, pp. 56-63 Le diavolerie. Appunti sull’angoscia , Sipario n. 255, luglio 1967, pp. 53-63 GOLEM , 1969 Leviatano , 1974 Le fatiche di Arlecchino , Pierrot alla conquista della luna , Sganarello e la figlia del re , in Roberto Cuppone, Alessandro Fersen e la Commedia dell’Arte , Roma, Aracne, 2009 Saggistica [ modifica | Modifica wikitesto ” Tacchi Alessandro, L’Universo come giuoco , Modena, Guanda, 1936 Tacchi Alessandro, Il teatro, dopo , Bari, Laterza, Collana Saggi tascabili Laterza n. 74, 1980 Tacchi Alessandro, Il teatro, dopo , a cura di Maricla Boggio e Luigi M. Lombardi Satriani, Roma, Bulzoni, 2011 Tacchi Alessandro, L’Universo come giuoco , a cura di Clemente Tafuri e David Beronio, Genova-Recco, AkropolisLibri – Le Mani, 2012 Tacchi Alessandro, Arte e vita. Taccuini e diari inediti , a cura di Clemente Tafuri e David Beronio, Recco, Le Mani, 2012 Tacchi Alessandro, Critica del teatro puro , a cura di Clemente Tafuri e David Beronio, Genova, Le Mani, 2013 Tacchi Alessandro, L’incorporeo o della conoscenza , a cura di Clemente Tafuri e David Beronio, Genova, Il Melangolo, 2015 ^ Tacchi Alessandro, L’Universo come giuoco , Modena, Guanda, 1936 ^ Hystrio, n. 3, luglio-settembre 2001, p. 21 ^ Sorgente di vita, Rai 2, “Un maestro in palcoscenico (Alessandro Fersen)”, puntata del 5 ottobre 2014 ^ Ritorna il teatro ebraico , “Radiocorriere”, n. 21, 1947 p. 24 ^ Renato Simoni, “Il Dramma”, n. 38, 1 luglio 1947, pp. 45,55 ^ Giorgio Zampa, IL GOLEM DI TAGHI , “Il Dramma”, n. 10, luglio 1969, pp. 97-99 ^ Roberto De Monticelli, Tutti schiavi del serpente , Corriere della Sera, 1 luglio 1974 ^ Vernici. Mostre nelle Gallerie Romane dal 1950 al 1980 , Universit\u00e0 Roma Tre, 2001, p. 14 ^ Paola Bertolone, Ora fluente. Del teatro e del non teatro: l’opera di Alessandro Fersen , P. 14 ^ Radiocorriere, n. 6, 1957, p. 34 ^ Radiocorriere, n. 12, 1957, p. 34 ^ Radiocorriere TV, n. 25, 1960, p. 34 ^ Giuseppe Tabasso, Di sola canzone si muore , Radiocorriere TV, n. 7, 1973, p. 14 ^ Roberta Arcelloni, Alessandro Fersen. Il filosofo sciamano , Hystrio, n. 3, luglio-settembre 2001, pp. 20-22 ^ su Istituto per lo psicodramma ad orientamento dinamico . Sono iPod.plays.it . URL consultato il 1\u00ba marzo 2019 (archiviato dall’ URL originale il 2 marzo 2019) . ^ Fondazione Alessandro Fersen ^ Museo Biblioteca dell\u2019Attore ^ Convegno Fersen. Itinerario ininterrotto di un protagonista del Novecento . Sono Biblioteca Vallicelliana . ^ Fersen, Itinerario ininterrotto di un protagonista del Novecento . Sono Culture Teatrali . Giorgio Polacco (a cura di), La dimensione perduta. Alessandro Fersen, 1957-1978, ventun anni di Laboratorio teatrale , Roma, Stet, 1978 Paola Bertolone, La drammaturgia ebraica di Alessandro Fersen , In Il libro di teatro. Annali del Dipartimento Musica e Spettacolo dell’Universit\u00e0 di Roma , a cura di Roberto Ciancarelli, Roma, Bulzoni, 1990, pp. 173-188 Beppe Sebaste, Nel laboratorio di Alessandro Fersen, educatore e sciamano , in id., Porte senza porta. Incontri con maestri contemporanei , Milano, Feltrinelli, 1997, pp.\u00a0111\u2013126, ISBN 88-07-81444-7 ( in linea ) Il teatro totale di Alessandro Fersen 1975-1978 , In Il Teatro Stabile di Bolzano. Cinquant’anni di cultura e di spettacoli , progetto editoriale di Marco Bernardi, Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2000 Roberta Arcelloni, Alessandro Fersen. Il filosofo sciamano , Hystrio, n. 3, luglio-settembre 2001, pp. 18-22 Alessandro Cassin e Javier Barreiro Cavestany, Alessandro Fersen artista e sciamano , Sipario n. 639, settembre 2002, pp. 30-34 Roberto Cuppone, Fersen, Grotowski e il Diavolo , In Teatro e teatralit\u00e0 a Genova e in Liguria dall’epoca medievale al Novecento , Atti del Convegno, Imperia, 15 maggio 2008, a cura di Federica Natta, Pisa, ETS, 2009, pp. 161-192, ISBN 9788846723314 Roberto Cuppone, Alessandro Fersen e la Commedia dell’Arte , Roma: Aracne, 2009, ISBN 9788854826724 (contiene anche tre commedie inedite di Alessandro Fersen: Le fatiche di Arlechino , Pierrot alla conquista della luna , Sganarello e la figlia del re ) Paola Bertolone, Ora fluente. Del teatro e del non teatro: l’opera di Alessandro Fersen , in allegato il DVD Alessandro Fersen. L’essere in scena , Corazzano, Titivillus, 2009, ISBN Roberto Cuppone, Fersen, Grotowski e il Guerriero Magro , in Clemente Tafuri, David Beronio, Teatro Akropolis. Testimonianze ricerca azioni , vol. II, Genova, Akropolislibri, 2011, ISBN 9788890454714 Clemente Tafuri, David Beronio, Mito e Inattualit\u00e0. La filosofia nel teatro di Alessandro Fersen , in id., Teatro Akropolis. Testimonianze ricerca azioni , vol. II, Genova, Akropolislibri, 2011, ISBN 9788890454714 Clemente Tafuri e David Beronio (a cura di), Fersen, itinerario ininterrotto di un protagonista del Novecento , Atti del convegno. Roma, 19, 27, 28 ottobre 2011, Genova-Recco, Le Mani, 2012, ISBN 9788880126560 Clemente Tafuri e David Beronio (a cura di), Gioco e sapere. Forme di un teatro senza scena , Genova, Acropolislibri, 2016, ISBN 978890454738 Tambini, Alessandro . Sono TreCcani.it – \u200b\u200bEnciclopedia online , Istituto dell’Enciclopedia Italiana. Tambini, Alessandro . Sono sape.it , De Agostini. ( IN ) Opere di Alessandro Fersen . Sono Biblioteca aperta , Archivio Internet. Tacchi Alessandro . Sono Discografia nazionale della canzone italiana , Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi. ( IN ) Tacchi Alessandro . Sono Database di film su Internet , Imdb.com. Tacchi Alessandro , In TreCcani.it – \u200b\u200bEnciclopedia online , Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana. Fondazione Alessandro Fersen sito ufficiale Fondazione Alessandro Fersen . Sono fondazionefersen.org . URL consultato il 21 dicembre 2009 (archiviato dall’ URL originale il 27 aprile 2010) . Filmografia di Alessandro Fersen . Sono Cinema-tv.Corriere.it . Dizionario dello spettacolo, Biografia di Alessandro Fersen . Sono Delteatro.it . URL consultato il 21 dicembre 2009 (archiviato dall’ URL originale il 19 marzo 2008) . "},{"@context":"http:\/\/schema.org\/","@type":"BreadcrumbList","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"item":{"@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/#breadcrumbitem","name":"Enzyklop\u00e4die"}},{"@type":"ListItem","position":2,"item":{"@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/2022\/01\/29\/versi-alessandro-wikipedia\/#breadcrumbitem","name":"Versi Alessandro – Wikipedia"}}]}]