[{"@context":"http:\/\/schema.org\/","@type":"BlogPosting","@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/2022\/07\/27\/ayar-cachi-wikipedia\/#BlogPosting","mainEntityOfPage":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/2022\/07\/27\/ayar-cachi-wikipedia\/","headline":"Ayar Cachi – Wikipedia","name":"Ayar Cachi – Wikipedia","description":"Da Wikipedia, Liberade Libera. Ayar Cachi O Cache \u00e8 uno dei quattro fratelli del famoso mito inca sull’origine della loro","datePublished":"2022-07-27","dateModified":"2022-07-27","author":{"@type":"Person","@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/author\/lordneo\/#Person","name":"lordneo","url":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/author\/lordneo\/","image":{"@type":"ImageObject","@id":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/44a4cee54c4c053e967fe3e7d054edd4?s=96&d=mm&r=g","url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/44a4cee54c4c053e967fe3e7d054edd4?s=96&d=mm&r=g","height":96,"width":96}},"publisher":{"@type":"Organization","name":"Enzyklop\u00e4die","logo":{"@type":"ImageObject","@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/wiki4\/wp-content\/uploads\/2023\/08\/download.jpg","url":"https:\/\/wiki.edu.vn\/wiki4\/wp-content\/uploads\/2023\/08\/download.jpg","width":600,"height":60}},"image":{"@type":"ImageObject","@id":"https:\/\/upload.wikimedia.org\/wikipedia\/commons\/thumb\/8\/87\/Magnifying_glass_icon_mgx2.svg\/18px-Magnifying_glass_icon_mgx2.svg.png","url":"https:\/\/upload.wikimedia.org\/wikipedia\/commons\/thumb\/8\/87\/Magnifying_glass_icon_mgx2.svg\/18px-Magnifying_glass_icon_mgx2.svg.png","height":"18","width":"18"},"url":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/2022\/07\/27\/ayar-cachi-wikipedia\/","wordCount":957,"articleBody":"Da Wikipedia, Liberade Libera. Ayar Cachi O Cache \u00e8 uno dei quattro fratelli del famoso mito inca sull’origine della loro stirpe. Secondo questi racconti narrati diffusamente da Sarmiento de Gamboa e da Juan de Betanzos gli Inca avrebbero avuto origine da una caverna o finestra del colle Tambotoco nella regione di Pacaritambo, situata nei pressi del lago Titicaca. Il colle aveva tre aperture. Da quella centrale sarebbero sorti quattro fratelli e quattro sorelle, animati, secondo alcuni da Viracocha, secondo altri da Inti, il dio Sole. I nomi dei maschi erano Ayar Manco, Ayar Cachi, Ayar Uchu e Ayar Auca. Quelli delle femmine Mama Ocllo, Mama Huaco, Mama Rahua e Mama Cura. Dalle finestre laterali, sempre per opera del dio Sole, avrebbero avuto origine delle genti destinate a costituire il popolo dominato dalle quattro coppie regali. Ayar Cachi si sarebbe subito distinto per una forza sovrumana, disordinata e magica che gli avrebbe permesso di distruggere addirittura delle montagne a colpi di fionda. Preoccupati per queste sue gesta che intimorivano i potenziali sudditi, gli altri fratelli avrebbero concepito l’idea di disfarsene. Sarebbe stata Mama Huaco a trovare la maniera di allontanarlo. Con la scusa di inviarlo a cercare degli oggetti sacri che erano rimasti nella caverna di origine, lo convinse a rientrare nell’anfratto e, una volta che ebbe varcata la soglia, questa venne rinchiusa con un grande masso precludendogli per sempre l’uscita. Questo mito ammette per\u00f2 alcune varianti. Secondo una di queste, Ayar Cachi sarebbe stato liberato da suo padre il Sole e avrebbe assunto una natura divina, comparendo dinanzi ai suoi fratelli per tranquillizzarli circa le sue intenzioni e per pronosticare loro un futuro radioso. In ogni caso appare evidente la volont\u00e0 delle coppie regali di liberarsi dell’ingombrante presenza di un’attivit\u00e0 caratterizzata dal disordine fine a se stesso e improponibile per la missione di civilizzazione cui si sentivano destinate. Ayar Cachi, data la sua origine divina, non venne per\u00f2 eliminato, ma solo reso impotente o meglio rinviato nella fase antecedente la sua creazione per restarvi in eterno come un aspetto naturale, imperfetto e inadatto alla funzione di rigeneratori dell’umanit\u00e0 che era privilegio degli Inca. Il nome di Ayar Cachi \u00e8 stato variamente interpretato, ma sembra inequivocabilmente riferirsi al vocabolo Regolazione che identifica la Quinua silvestre e a quello Cachi che significa sale nella Lingua quechua. Poich\u00e9 anche i nomi degli altri fratelli hanno significati riferibili a specie vegetali, con l’eccezione di Auca che significa guerriero, i moderni studiosi di storia incaica vi hanno intravisto la trasposizione mitica di un ciclo agreste. Lo stesso argomento in dettaglio: Regolazione . Dieci da Betanzos (Juan) Somma e narrazione degli Incas (1551) Ad Atlas Madrid 1987 Cieza de Leon (Pedro de) Seconda parte della Cronaca del Per\u00f9 (1551) Nel col. Chronicle of America (Dastin V. 6 \u00b0 Madrid 2000) Cobo (Bernab\u00e9) Nuova storia del mondo (1653) Il conto. O. Esp. Volume 91, 92, Madrid 1956 Crist\u00f3bal de Molina, Leggende e riti degli Incas (Cuzco 1574) , a c. di Mario Polia, Il Cerchio, Rimini 1993. Mur\u00faa (Fray Martin de) Storia generale del Per\u00f9 (1613) In coll. Chronicle of America Dastin V. 20 \u00b0. Madrid 2001) Poma de Ayala (Felipe Guaman) Nuova Coronica e Good Governance (1584-1614) Nel col. Chronicle of America (Historia 16. V. 29 \u00b0, 29b, 29c. Madrid 1987) Santa Cruz Pachacuti (Yamqui Salcamaygua) Relazione di disegno di questo regno del Per\u00f9 (1613) In bibl. AUT. Esp. (Tomo CCIX, Madrid 1968) Sarmiento de Gamboa (Pedro) Seconda parte della storia generale chiamata indica (1572) Il conto. O. Esp. (Volume 135, Madrid 1960) Santo Thom\u00e0s (Fray Domingo DE) (1560) “Lessiccon o Vocabolario della lingua generale del Per\u00f9” Edizione facasimilare – National Major University of San Marcos Lima Gonzales Holguin (1608) (1608). Il carattere del runasimi 2007. Maria Rostwowski Storia di Tahuantinsuyo . Lima 1999 Martti P\u00e4rssinen Tawantinsuyo la tenuta Inca e la sua organizzazione politica . Consegnato 2003 Marius S. Ziolkowski The Wawqui Quito 1996 "},{"@context":"http:\/\/schema.org\/","@type":"BreadcrumbList","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"item":{"@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/#breadcrumbitem","name":"Enzyklop\u00e4die"}},{"@type":"ListItem","position":2,"item":{"@id":"https:\/\/wiki.edu.vn\/all2it\/wiki29\/2022\/07\/27\/ayar-cachi-wikipedia\/#breadcrumbitem","name":"Ayar Cachi – Wikipedia"}}]}]