Milan Associazione Calcio 1992-1993 – Wikipedia

Da Wikipedia, Liberade Libera.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Milan Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1992-1993 .

Zvonimir Boban, all’esordio in maglia rossonera dopo la stagione in prestito a Bari, qui alle prese con il laziale Gascoigne.

Dopo lo scudetto dei record del 1992 vengono ingaggiati calciatori del calibro di Jean-Pierre Papin, Dejan Savićević, Stefano Eranio, Fernando De Napoli, Gianluigi Lentini e Zvonimir Boban, acquistato nel 1991 e ceduto in prestito al Bari per la stagione 1991-92. C’è da annoverare, inoltre, l’addio al calcio giocato di Carlo Ancelotti che intraprende subito la carriera di allenatore in qualità di vice di Arrigo Sacchi in Nazionale. [2] L’obiettivo della società rossonera è conquistare tutti i trofei e, per farlo, il presidente Silvio Berlusconi arriva a sborsare cifre esorbitanti, come ad esempio 63 miliardi per l’acquisizione del cartellino di Gianluigi Lentini, record assoluto per l’epoca.

La stagione 1992-1993 si apre con la vittoria della Supercoppa italiana contro il Parma, [3] battuto per 2-1 con reti di Marco van Basten e, dopo il momentaneo pareggio di Alessandro Melli su rigore, di Daniele Massaro. [4]

In campionato il Milan si porta fin dall’inizio in testa alla classifica [3] e non si fa più raggiungere. [3] chiudendo il girone di andata con 14 vittorie, tra le quali le trasferte di Pescara (4-5), Firenze (3-7) e Napoli (1-5), e 3 pareggi per un totale 31 punti, record assoluto in Serie A a metà campionato con i 2 punti a vittoria. [5] L’allenatore goriziano utilizza tutta la folta rosa a disposizione: alla fine della stagione saranno 18 su 22 i giocatori a vantare più di 10 presenze. [6] Nel girone di ritorno la squadra totalizza invece 4 vittorie, 11 pareggi e 2 sconfitte, tra cui un pareggio a pochi minuti dalla fine nel derby del 10 aprile, che spegne i sogni di rimonta dei cugini, riuscendo a vincere lo scudetto con una giornata di anticipo grazie al pareggio interno (1-1) col Brescia precedendo i nerazzurri di 4 lunghezze. [7] Alla 24ª giornata con la sconfitta contro il Parma (0-1, gol di Faustino Asprilla su punizione), inoltre, si interrompe la serie record di 58 risultati utili consecutivi in Serie A [3] che durava da 22 mesi (dal 26 maggio 1991 proprio contro i ducali, [8] l’ultima sconfitta dei rossoneri era datata 19 maggio 1991, Bari-Milan 2-1 [9] ). [dieci]

In questa stagione rimane fuori squadra a lungo van Basten a causa dei persistenti problemi fisici. Operato in Belgio a dicembre, l’olandese, rientra in campo cinque mesi più tardi. [11] L’attaccante, vincitore per la prima volta del FIFA World Player (premio alla sua seconda edizione) e del Pallone d’oro per la terza volta (è stato il terzo calciatore, dopo Cruijff e Platini e prima di Messi, a riuscire nell’impresa), dà il suo contributo segnando 20 gol in 22 presenze. [2]

In Coppa Italia il Milan elimina la Ternana nei sedicesimi di finale (4-0 e 2-6), il Cagliari negli ottavi (3-0 e 0-0) e l’Inter nei quarti (0-0 e 0-3). In semifinale si trova opposto alla Roma che all’Olimpico batte per 2-0 i rossoneri, ai quali non basta la vittoria per 1-0 nella gara di ritorno per evitare l’eliminazione. [dodicesimo]

I festeggiamenti della squadra per la conquista del tricolore

In Champions League (nuovo nome della Coppa dei Campioni) il Milan vince tutte la quattro partite dei primi due turni contro Olimpia Lubiana e Slovan Bratislava senza subire reti, [13] accedendo così alla fase a gironi. Anche nella fase a gironi, dove il Milan viene sorteggiato con IFK Göteborg, PSV Eindhoven e Porto, i rossoneri vincono tutte le gare, qualificandosi per la finale per la sesta volta nella sua storia con all’attivo 10 vittorie su 10 partite segnando 23 reti e subendone una sola. [3] Diviene così il secondo club per finali disputate in questa competizione dietro a Real Madrid e davanti al Liverpool. Nell’ultimo atto della competizione giocato a Monaco di Baviera i ragazzi di Capello affrontano l’Olympique Marsiglia pieni di acciacchi e con una non perfetta forma fisica e perdono per 1-0 subendo un gol di Basile Boli sugli sviluppi di un calcio d’angolo. [14] [15] Diversi anni dopo la finale tra Milan e Marsiglia alcuni giocatori della squadra francese dichiareranno di aver assunto sostanze dopanti prima della partita. [16] L’incontro coi francesi segna l’ultima apparizione su un campo di calcio di van Basten, afflitto da problemi alla caviglia, che si ritirerà all’inizio della campionato 1995-1996 dopo due stagioni di inattività. [17] [18] [19]

Lo sponsor tecnico per la stagione 1992-1993 è Adidas, mentre lo sponsor ufficiale è Motta. [3] La divisa è una maglia a strisce verticali della stessa dimensione, rosse e nere, con pantaloncini e calzettoni bianchi. La divisa di riserva è una maglia bianca con una striscia rossa orizzontale sotto la quale vi è un’altra striscia più sottile nera con pantaloncini e calzettoni bianchi.

Direttiva dell’area

Area organizzativa

  • Direttore organizzativo: Paolo Taveggia
  • Team manager: Silvano Ramaccioni
  • Segretaria: Rina Barbara Ercoli

Area tecnica

  • Allenatore: Fabio Capello
  • Allenatore in seconda: Italo Galbiati
  • Preparatori dei portieri: Roberto Negrisolo
  • Preparatore atletico: Vincenzo Pincolini

Area sanitaria

  • Responsabile servizi sanitari: Rodolfo Tavana
  • Medico sociale: Giovanni Battista Monti
  • Massaggiatori: Giancarlo Bertassi, Franco Pagani

Sessione estiva [ modifica | Modifica wikitesto

Sessione autunnale [ modifica | Modifica wikitesto

Trasferimenti successivi alla sessione autunnale [ modifica | Modifica wikitesto

Cessioni
R. Nome UN Modalità

Serie A [ modifica | Modifica wikitesto

Girone di andata [ modifica | Modifica wikitesto

Milano
6 settembre 1992
1ª giornata
Milano dieci
referto
Foggia Stadio Giuseppe Meazza  (74.677 sputo.)

Pescara
13 settembre 1992
2ª giornata
Pescara 4 – 5
referto
Milano Stadio Adriatico  (24 615 sputo.)

Milano
20 settembre 1992
3ª giornata
Milano 2 – 0
referto
Atalanta Stadio Giuseppe Meazza  (76 215 sputo.)

Genova
23 dicembre 1992
4ª giornata [22]
Sampdoria dodicesimo
referto
Milano Stadio Luigi Ferraris  (39 350 Insolati.)

Firenze
4 ottobre 1992
5ª giornata
Fiorentina 3 – 7
referto
Milano Stadio Comunale  (42 585 sputo.)

Milano
18 ottobre 1992
6ª giornata
Milano 5 – 3
referto
Lazio Stadio Giuseppe Meazza  (77 291 sputo.)

Parma
25 ottobre 1992
7ª giornata
Parma 0 – 2
referto
Milano Stadio Ennio Tardini  (26 727 sputo.)

Milano
1º novembre 1992
8ª giornata
Milano 0 – 0
referto
Torino Stadio Giuseppe Meazza  (77 482 sputo.)

Napoli
8 novembre 1992
9ª giornata
Napoli 1 – 5
referto
Milano Stadio San Paolo  (73 366 Spit.)

Milano
22 novembre 1992
10ª giornata
Milano 1 – 1
referto
Inter Stadio Giuseppe Meazza  (83 914 sputo.)

Torino
29 novembre 1992
11ª giornata
Juventus 0 – 1
referto
Milano Stadio delle Alpi  (63 803 sputo.)

Milano
6 dicembre 1992
12ª giornata
Milano 1 – 1
referto
Udinese Stadio Giuseppe Meazza  (75 363 sputo.)

Milano
13 dicembre 1992
13ª giornata
Milano 2 – 0
referto
Ancona Stadio Giuseppe Meazza  (75 305 sputo.)

Roma
3 gennaio 1993
14ª giornata
Roma 0 – 1
referto
Milano Stadio Olimpico  (71 065 sputo.)

Milano
10 gennaio 1993
15ª giornata
Milano dieci
referto
Cagliari Stadio Giuseppe Meazza  (74 271 sputo.)

Brescia
17 gennaio 1993
16ª giornata
Brescia 0 – 1
referto
Milano Stadio Mario Rigamonti  (22 266 Spit.)

Milano
24 gennaio 1993
17ª giornata
Milano dieci
referto
Genova Stadio Giuseppe Meazza  (76 440 spiedini.)

Girone di ritorno [ modifica | Modifica wikitesto

Foggia
31 gennaio 1993
18ª giornata
Foggia 2 – 2
referto
Milano Stadio Pino Zaccheria  (24.100 sputo.)

Milano
7 febbraio 1993
19ª giornata
Milano 4 – 0
referto
Pescara Stadio Giuseppe Meazza  (73 974 sputo.)

Bergamo
14 febbraio 1993
20ª giornata
Atalanta 1 – 1
referto
Milano Stadio Comunale  (30 423 sputo.)

Milano
28 febbraio 1993
21ª giornata
Milano 4 – 0
referto
Sampdoria Stadio Giuseppe Meazza  (76 101 sputo.)

Milano
7 Marzo 1993
22ª giornata
Milano 2 – 0
referto
Fiorentina Stadio Giuseppe Meazza  (78 464 sputo.)

Roma
14 Marzo 1993
23ª giornata
Lazio 2 – 2
referto
Milano Stadio Olimpico  (64 811 sputo.)

Milano
21 Marzo 1993
24ª giornata
Milano 0 – 1
referto
Parma Stadio Giuseppe Meazza  (75 572 sputo.)

Torino
28 Marzo 1993
25ª giornata
Torino 1 – 1
referto
Milano Stadio delle Alpi  (34.170 sputo.)

Milano
3 aprile 1993
26ª giornata
Milano 2 – 2
referto
Napoli Stadio Giuseppe Meazza  (76 406 sputo.)

Milano
10 aprile 1993
27ª giornata
Inter 1 – 1
referto
Milano Stadio Giuseppe Meazza  (73 339 sputo.)

Milano
17 aprile 1993
28ª giornata
Milano 1 – 3
referto
Juventus Stadio Giuseppe Meazza  (81 233 sputo.)

Udine
25 aprile 1993
29ª giornata
Udinese 0 – 0
referto
Milano Stadio Friuli  (33 462 sputo.)

Ancona
9 maggio 1993
30ª giornata
Ancona 1 – 3
referto
Milano Stadio Del Conero  (17 034 sputo.)

Milano
16 maggio 1993
31ª giornata
Milano 0 – 0
referto
Roma Stadio Giuseppe Meazza  (76 301 sputo.)

Cagliari
21 maggio 1993
32ª giornata
Cagliari 1 – 1
referto
Milano Stadio Sant’Elia  (29.456 sputo.)

Milano
30 maggio 1993
33ª giornata
Milano 1 – 1
referto
Brescia Stadio Giuseppe Meazza  (81 451 sputo.)

Genova
6 giugno 1993
34ª giornata
Genova 2 – 2
referto
Milano Stadio Luigi Ferraris  (29 230 sputo.)

Coppa Italia [ modifica | Modifica wikitesto

Turno preliminari [ modifica | Modifica wikitesto

Milano
26 agosto 1992
Secondo turno – Andata
Milano 4 – 0 Ternana Stadio Giuseppe Meazza  (6.200 sputo.)

Terni
2 settembre 1992
Secondo turno – Ritorno
Ternana 2 – 6 Milano Stadio Libero Liberati  (15.000 spiedini.)

Fase finale [ modifica | Modifica wikitesto

Milano
7 ottobre 1992
Ottavi di finale – Andata
Milano 3 – 0
referto
Cagliari Stadio Giuseppe Meazza  (12.255 sputo.)

Cagliari
28 ottobre 1992
Ottavi di finale – Ritorno
Cagliari 0 – 0
referto
Milano Stadio Sant’Elia  (10.000 spiedini.)

Milano
27 gennaio 1993
Quarti di finale – Andata
Milano 0 – 0
referto
Inter Stadio Giuseppe Meazza  (63.653 sputo.)

Milano
10 febbraio 1993
Quarti di finale – Ritorno
Inter 0 – 3
referto
Milano Stadio Giuseppe Meazza  (77 794 sputo.)

Roma
10 Marzo 1993
Semifinale – Andata
Roma 2 – 0
referto
Milano Stadio Olimpico  (46 629 sputo.)

Milano
30 Marzo 1993
Semifinale – Ritorno
Milano dieci
referto
Roma Stadio Giuseppe Meazza  (49.786 sputo.)

Champions League [ modifica | Modifica wikitesto

Sedicesimi di finale [ modifica | Modifica wikitesto

Milano
16 settembre 1992, ore 20:30 CEST
Andata
Milano 4 – 0
referto
Olimina lubiana Stadio Giuseppe Meazza  (14 324 sputo.)

È piaciuto
30 settembre 1992, ore 20:30 CET
Ritorno
Olimina lubiana 0 – 3
referto
Milano Stadio Bežigrad (13.000 spiedini.)

Ottavi di finale [ modifica | Modifica wikitesto

Bratislava
21 ottobre 1992, ore 20:15 CET
Andata
Slovan Bratislava 0 – 1
referto
Milano Campo di mattoni (34.467 sputo.)

Milano
4 novembre 1992, Ore 20:30 Questo
Ritorno
Milano 4 – 0
referto
Slovan Bratislava Stadio Giuseppe Meazza  (26 798 sputo.)

Fase a gironi [ modifica | Modifica wikitesto

Milano
25 novembre 1992, minerali 20:30 questo
1ª giornata – Gruppo B
Milano 4 – 0
referto
IFK GTHENBURG Stadio Giuseppe Meazza  (55 797 sputo.)

Eindhoven
9 dicembre 1992, ore 20:30 CET
2ª giornata – Gruppo B
PSV dodicesimo
referto
Milano Philips Stadium (27.500 spiedini.)

Porto
3 marzo 1993, ore 19:30 CET
3ª giornata – Gruppo B
Porto 0 – 1
referto
Milano Antas Stadium (55.000 spiedini.)

Milano
17 marzo 1993, ore 20:30 CET
4ª giornata – Gruppo B
Milano dieci
referto
Porto Stadio Giuseppe Meazza  (67 389 sputo.)

Göteborg
7 aprile 1993, ore 20:30 CEST
5ª giornata – Gruppo B
IFK GTHENBURG 0 – 1
referto
Milano Ullevi (40 323 sputo.)

Milano
21 aprile 1993, ore 20:30 CEST
6ª giornata – Gruppo B
Milano 2 – 0
referto
PSV Stadio Giuseppe Meazza  (56 862 sputo.)

Finale [ modifica | Modifica wikitesto

Monaco di Baviera
26 maggio 1993, ore 20:15 CEST
Gara unica
Olympique Marsiglia dieci
referto
Milano Stadio Olimpico (64.400 sputo.)

Supercoppa italiana [ modifica | Modifica wikitesto

Milano
30 agosto 1992, ore 20:30 CEST
Gara unica
Milano 2 – 1
referto
Parma Stadio Giuseppe Meazza  (30.102 [4] Sputo.)

Statistiche di squadra [ modifica | Modifica wikitesto

Competizione [3] [23] Punti In casa In trasferta Totale Dr
G IN N P Gf Gs G IN N P Gf Gs G IN N P Gf Gs
Serie A 50 17 9 6 2 28 dodicesimo 17 9 8 0 37 20 34 18 14 2 65 32 +33
Coppa Italia 4 3 Primo 0 8 0 4 2 Primo Primo 9 4 8 5 2 Primo 17 4 +13
Champions League 5 5 0 0 15 0 5 5 0 0 8 Primo 11 [24] dieci 0 Primo 23 2 +21
Supercoppa italiana Primo Primo 0 0 2 Primo Primo Primo 0 0 2 Primo +1
Totale 26 17 7 2 51 dodicesimo 26 16 9 Primo 54 25 54 34 16 4 107 39 +68

Andamento in campionato [ modifica | Modifica wikitesto

Giornata Primo 2 3 4 5 6 7 8 9 dieci 11 dodicesimo 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 trentunesima 32 33 34
Luogo C T C T T C T C T C T C C T C T C T C T C C T C T C T C T T C T C T
Risultato IN IN IN IN IN IN IN N IN N IN N IN IN IN IN IN N IN N IN IN N P N N N P N IN N N N N
Posizione 3 Primo Primo Primo Primo Primo Primo Primo Primo Primo Primo Primo Primo Primo Primo Primo Primo Primo Primo Primo Primo Primo Primo Primo Primo Primo Primo Primo Primo Primo Primo Primo Primo Primo

Fonte: Serie A – Classifiche . Sono sport.sky.it , Sky Sport. URL consultato il 28 ottobre 2014 (archiviato dall’ URL originale l’11 settembre 2014) .
Leggenda:
Luogo : C = Casa; T = Trasferta. Risultato : V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori [25] [26] [ modifica | Modifica wikitesto

Giocatore Serie A [27] Coppa Italia Champions League Supercoppa italiana Totale
Albertini, D. D. Albertini 29 2 6 0 6 0 2 0 7 Primo 3 Primo Primo 0 0 0 43 3 11 Primo
Antonioli, F. F. Antonioli 9 -7 Primo 0 Primo -0 0 0 4 -0 0 0 Primo -Primo 0 0 15 -8 Primo 0
Bines, f. F. bar 29 0 7 Primo 7 0 0 0 8 0 2 0 Primo 0 Primo 0 45 0 dieci Primo
Distazzoni, G. G. Espositore 0 -0 0 0 0 -0 0 0 0 -0 0 0 0 -0 0 0 0 -0 0 0
Boban, Z. Z. Boban 13 0 4 0 3 0 Primo 0 6 Primo Primo 0 0 0 0 0 22 Primo 6 0
Costacurta, A. A. Costacurta trentunesima 0 6 0 6 0 0 0 dieci 0 0 0 Primo 0 0 0 48 0 6 0
Cudicini, C. C. Cudicini 0 -0 0 0 Primo -2 0 0 2 -0 0 0 0 -0 0 0 3 -2 0 0
Di Napoli, F. F. a Napoli 4 0 0 0 2 0 0 0 Primo 0 0 0 0 0 0 0 7 0 0 0
Donadoni, R. R. Donadoni 20 Primo 0 0 0 0 0 0 6 0 0 0 Primo 0 0 0 27 Primo 0 0
Eranio, S. S. Eranio 21 2 5 0 7 Primo 0 0 5 Primo 3 0 0 0 0 0 33 4 8 0
Evani, A. A. Evani 18 0 Primo Primo 4 Primo 0 0 6 0 0 0 Primo 0 0 0 29 Primo Primo Primo
Galli, F. F. Galli Primo 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 Primo 0 0 0
Gambaro, E. E. Gambaro 11 0 0 0 4 0 0 0 5 0 0 0 0 0 0 0 20 0 0 0
Gullit, R. R. Gullit 15 7 Primo 0 6 4 0 0 4 0 0 0 Primo 0 0 0 26 11 Primo 0
Lentini, G. G. Lentini 30 7 2 0 6 Primo Primo 0 9 0 2 0 Primo 0 0 0 quarantasei 8 5 0
Maldi, p. P. Maldini trentunesima 2 0 0 8 0 Primo 0 dieci Primo 0 0 Primo 0 0 0 50 3 Primo 0
Massaro, D. D. Massaro 29 5 Primo 0 7 2 0 0 9 2 0 0 Primo Primo 0 0 quarantasei dieci Primo 0
Nava, S. S. Nava 14 0 Primo 0 5 0 0 0 5 0 Primo 0 0 0 0 0 24 0 2 0
Papin, J. J. Papin 22 13 4 0 4 4 0 0 7 3 Primo 0 Primo 0 0 0 34 20 5 0
Rijkaard, F. F. Rijkaard 22 2 3 0 5 0 0 0 6 3 0 0 0 0 0 0 33 5 3 0
Rossi, S. S. Rossi 27 -25 Primo 0 6 -2 0 0 6 -2 0 0 0 -0 0 0 39 -29 Primo 0
Савицевив, д. D. Savićević dieci 4 Primo 0 4 3 0 0 3 0 0 0 0 0 0 0 17 7 Primo 0
Serena, A. A. Serena Primo 0 0 0 Primo 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 0 0 0
Simone, M. M. Simone 13 5 0 0 4 0 0 0 8 4 0 0 0 0 0 0 25 9 0 0
Tassotti, M. M. Tassotti 27 0 5 0 5 0 0 0 9 Primo Primo 0 Primo 0 0 0 42 Primo 6 0
Traverse, M. M. Traverse 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Van Basten, M. M. Van Basten 15 13 Primo 0 Primo 0 0 0 5 6 0 0 Primo Primo 0 0 22 20 Primo 0
  1. ^ Dati che riguardano il solo campionato. ( IN ) Statistiche di presenza di Serie A . Sono stadiapostcards.com . URL consultato il 2 dicembre 2011 .
  2. ^ UN B Mondadori .
  3. ^ UN B C D È F G H Panini, p. 516 .
  4. ^ UN B Giancarlo Padovan, Massaro brucia il sogno del Parma . Sono Archiviosticico.Corriere.it , Corriere della Sera, 31 agosto 1992. URL consultato il 9 luglio 2011 (archiviato dall’ URL originale il 30 dicembre 2013) .
  5. ^ Alberto Costa e Giancarla Ghisi, È proprio un Milan da 31 e lode . Sono Archiviosticico.Corriere.it , Corriere della Sera, 25 gennaio 1993. URL consultato il 1º dicembre 2011 .
  6. ^ Pellegatti .
  7. ^ Panini, p. 520 .
  8. ^ Giuseppe Bosso, E alla vigilia di Pasqua Andrea si sbloccò . Sono Milanews.it , 9 febbraio 2011. URL consultato il 1º dicembre 2011 (archiviato dall’ URL originale il 10 febbraio 2011) .
  9. ^ Mario Gégerarducci, GG Pieranzini e Lucadiserri, Asprilla, ecco il nome della resa . Sono Archiviosticico.Corriere.it , Corriere della Sera, 22 marzo 1993. URL consultato il 1º dicembre 2011 .
  10. ^ Alberto Costa e Giancarla Ghisi, È proprio un Milan da 31 e lode . Sono Archiviosticico.Corriere.it , Corriere della Sera, 25 gennaio 1993. URL consultato il 1º dicembre 2011 (archiviato dall’ URL originale il 4 ottobre 2015) .
  11. ^ Van Basten chiede di sognare . Sono Archiviosticico.Corriere.it , Corriere della Sera, 21 giugno 1994, p. 42. URL consultato il 20 aprile 2013 (archiviato dall’ URL originale il 12 settembre 2014) .
  12. ^ Panini, p. 521 .
  13. ^ Panini, p. 522 .
  14. ^ Giancarlo Padovan, Cesare Fiumi, Fabio Monti e Alberto Costa, Milan, il cuore da solo non basta , In Corriere della Sera , 27 maggio 1993, p. 41. URL consultato il 31 maggio 2013 (archiviato dall’ URL originale il 14 luglio 2014) .
  15. ^ Giancarlo Padovan, Cesare Fiumi, Fabio Monti e Alberto Costa, Milan, il cuore da solo non basta . Sono Archiviosticico.Corriere.it , Corriere della Sera, 27 maggio 1993. URL consultato il 1º dicembre 2011 .
  16. ^ Roberto Perrone, «Battemmo il Milan, ma eravamo dopati» , In Corriere della Sera , 21 gennaio 2006. URL consultato il 31 maggio 2013 .
  17. ^ Cerruti, Costa, Franchetti .
  18. ^ Giancarlo Padovan, Cesare Fiumi, Fabio Monti e Alberto Costa, Milan, il cuore da solo non basta . Sono Archiviosticico.Corriere.it , Corriere della Sera, 27 maggio 1993. URL consultato il 1º dicembre 2011 (archiviato dall’ URL originale il 19 ottobre 2013) .
  19. ^ Alberto Costa, Van Basten, il fischio finale . Sono Archiviosticico.Corriere.it , Corriere della Sera, 18 agosto 1995. URL consultato il 20 novembre 2011 .
  20. ^ Galliani tira le somme dopo 16 anni di Berlusconi [ collegamento interrotto . Sono qn.quotidiano.net , Quotidiano Nazionale, 20 febbraio 2002. URL consultato il 27 novembre 2011 .
  21. ^ Mario Gherarducci, Berlusconi lustra il modello Milan . Sono Archiviosticico.Corriere.it , Corriere della Sera, 7 marzo 1993. URL consultato il 1º dicembre 2011 (archiviato dall’ URL originale il 23 novembre 2015) .
  22. ^ Partita inizialmente prevista per il 27 settembre 1992, rinviata per alluvione:
  23. ^ Milan Associazione Calcio 1992-93 ( PDF ), Sono Magliarossonera.it , P. 3. URL consultato il 1º dicembre 2011 .
  24. ^ Compresa la finale, disputata in campo neutro a Monaco di Baviera.
  25. ^ Panini, p. 523 .
  26. ^ Milan Associazione Calcio 1992-93 ( PDF ), Sono Magliarossonera.it , 3-4. URL consultato il 1º dicembre 2011 .
  27. ^ A.C. Milan – Stagione 1992-1993 . Sono wikicalcioitia.info . URL consultato l’11 dicembre 2012 .
  • Almanacco illustrato del Milan , 2ª ed., Panini, marzo 2005.
  • Milan. Sempre con te , Mondadori, dicembre 2009, ISBN 88-04-59118-8.
  • Alberto Cerruti, Alberto Costa, Gino Franchetti, La storia del Milan , Forte, 1987.
  • Carlo Pellegatti, Con il Milan nel cuore , Priuli & Verlucca, novembre 2010, ISBN 88-8068-502-3.