Beatificazioni del pontificato di Benedetto XVI

Da Wikipedia, Liberade Libera.

Papa Benedetto XVI

IL beatificazioni approvate da Benedetto XVI sono qui di seguito elencate. Occorre precisare che papa Benedetto XVI, nel corso del suo pontificato, ha deciso di presiedere solamente i riti di canonizzazione: le beatificazioni, infatti, vengono approvate dal pontefice ed il conseguente rito di beatificazione è celebrato da un cardinale o un arcivescovo in qualità di delegato pontificio. Hanno fatto eccezione quelle di John Henry Newman e di papa Giovanni Paolo II.

  • cerimonia del 18 marzo nella cattedrale di Bari, presieduta dal cardinale José Saraiva Martins:
  • cerimonia del 30 aprile in piazza del Duomo a Milano, presieduta dal cardinale José Saraiva Martins:
  • Cerimonia del 30 aprile a Ramapuram, presieduta dal cardinale varkey vithayathil:
  • cerimonia del 13 maggio nella cattedrale di Roermond, presieduta dal cardinale Adrianus Simonis:
  • cerimonia del 14 maggio nel duomo di Napoli, presieduta dal cardinale José Saraiva Martins:
  • cerimonia del 28 maggio piazza del duomo a Viseu, presieduta dal cardinale José Saraiva Martins:
  • cerimonia del 15 giugno nello stadio di Mineirão, presieduta dal cardinale José Saraiva Martins:
  • cerimonia del 17 settembre nel duomo di Brescia, presieduta dal cardinale José Saraiva Martins:
  • Cerimonia Del 17 Semtetbre the Budapest, Presieduta Dal Cardinale Péter Forest:
  • cerimonia dell’8 ottobre nell’Anfiteatro Romano di Fiesole, presieduta dal cardinale José Saraiva Martins:
  • cerimonia del 22 ottobre a Bilbao, presieduta dal cardinale José Saraiva Martins:
  • cerimonia del 22 ottobre a Spira, presieduta dal cardinale Friedrich Wetter:
  • cerimonia del 5 novembre a San Paolo, presieduta dal cardinale José Saraiva Martins:
  • cerimonia del 3 dicembre a Ollur, presieduta dal cardinale Varkey Vithayathil:
  • cerimonia del 14 aprile nella chiesa del Volto Santo a Torino, presieduta dal cardinale José Saraiva Martins:
  • cerimonia del 15 aprile nella concattedrale di Castellammare di Stabia, presieduta dal cardinale José Saraiva Martins:
  • cerimonia del 21 aprile nella cattedrale di Palermo, presieduta dal cardinale Salvatore De Giorgi:
  • cerimonia del 29 aprile cattedrale di Rimini, presieduta dal cardinale José Saraiva Martins:
  • cerimonia del 6 maggio alla fiera di Antequera, Malaga, presieduta dal cardinale José Saraiva Martins:
  • cerimonia del 27 maggio in Piazza Giacomo Matteotti a Città di Castello, presieduta dal cardinale José Saraiva Martins:
  • cerimonia del 15 settembre al Centre Antares di Le Mans, presieduta dal cardinale José Saraiva Martins:
  • cerimonia del 16 settembre nella cattedrale di Bordeaux, presieduta dal cardinale José Saraiva Martins:
  • cerimonia del 16 settembre nel santuario dell’Addolorata e Licheń Stary, presieduta dal cardinale Tarcisio Bertone:
  • cerimonia del 30 settembre nella cattedrale di Nysa, presieduta dal cardinale José Saraiva Martins:
  • cerimonia del 20 ottobre in piazza del duomo a Tubarão, presieduta dal cardinale José Saraiva Martins:
  • cerimonia del 21 ottobre all’Exposition Park di Frederico Westphalen, presieduta dal cardinale José Saraiva Martins:
  • cerimonia del 26 ottobre nella cattedrale di Linz, presieduta dal cardinale José Saraiva Martins:
  • cerimonia del 27 ottobre nella basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, presieduta dal cardinale José Saraiva Martins:
  • cerimonia del 28 ottobre in piazza San Pietro a Roma, presieduta dal cardinale José Saraiva Martins:
  • cerimonia dell’11 novembre nella provincia di Río Negro, presieduta dal cardinale Tarcisio Bertone:
  • cerimonia del 18 novembre nel palazzo dello sport di Novara, presieduta dal cardinale José Saraiva Martins:
  • cerimonia del 2 dicembre nello stadio Barradão di São Salvador da Bahia, presieduta dal cardinale José Saraiva Martins:
  • cerimonia del 3 febbraio in piazza del Santuario di Nostra Signora di Bonaria a Cagliari, presieduta dal cardinale José Saraiva Martins:
  • cerimonia del 30 marzo nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, presieduta dal cardinale José Saraiva Martins:
  • cerimonia del 27 aprile nello stadio da baseball di Caracas, presieduta dal cardinale José Saraiva Martins:
  • cerimonia del 3 maggio nella basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, presieduta dal cardinale José Saraiva Martins:
  • cerimonia del 4 maggio nella cattedrale di Treviri, presieduta dal cardinale Joachim Meisner:
  • cerimonia del 24 maggio al parco Bogdan Chmielnecki di Leopoli, presieduta dal cardinale Tarcisio Bertone:
  • cerimonia del 1º giugno nel duomo di Napoli, presieduta dal cardinale José Saraiva Martins:
  • cerimonia del 22 giugno in piazza dei Martiri a Beirut, presieduta dal cardinale José Saraiva Martins:
  • cerimonia del 29 giugno nel teatro all’aperto di Steyl-Tegelen, presieduta dal cardinale José Saraiva Martins:
  • cerimonia del 21 settembre nel Palazzetto dello Sport di Verona, presieduta dall’arcivescovo Angelo Amato:
  • cerimonia del 28 settembre piazza del santuario della Divina Misericordia a Białystok, presieduta dall’arcivescovo Angelo Amato:
  • cerimonia del 4 ottobre nella cattedrale di Vigevano, presieduta dal cardinale José Saraiva Martins:
  • cerimonia del 4 ottobre nella cattedrale di Trieste, presieduta dall’arcivescovo Angelo Amato:
  • cerimonia del 19 ottobre nel santuario di Santa Teresa a Lisieux, presieduta dal cardinale José Saraiva Martins:
  • cerimonia del 24 novembre nel Big N Stadium di Nagasaki, presieduta dal cardinale José Saraiva Martins:
  • cerimonia del 29 novembre in piazza de La Caridad a Camagüey, presieduta dal cardinale José Saraiva Martins:
  • cerimonia del 23 gennaio nella basilica di Santa Maria in Mataró a Barcellona, presieduta dall’arcivescovo Angelo Amato:
  • cerimonia del 18 aprile in Plaza de Colón a Valladolid, presieduta dall’arcivescovo Angelo Amato:
  • cerimonia del 25 aprile nella Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma, presieduta dall’arcivescovo Angelo Amato:
  • cerimonia del 25 aprile nella Basilica di Santa Maria del Mar a Barcellona, presieduta dal cardinale Tarcisio Bertone:
  • cerimonia del 22 maggio in Piazza Risorgimento a Benevento, presieduta dall’arcivescovo Angelo Amato:
  • cerimonia del 30 maggio nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, presieduta dall’arcivescovo Angelo Amato:
  • cerimonia del 6 giugno in piazza Piłsudski a Varsavia, presieduta dall’arcivescovo Angelo Amato:
  • cerimonia del 12 giugno a Linares, presieduta dall’arcivescovo Angelo Amato:
  • cerimonia del 13 giugno nell’Arena Petrol Football Stadium di Celje, presieduta dal cardinale Tarcisio Bertone:
  • cerimonia del 27 giugno a Kfifan, presieduta dall’arcivescovo Angelo Amato:
  • cerimonia del 12 settembre alla base aerea di Armilla, Granada, presieduta dall’arcivescovo Angelo Amato:
  • cerimonia del 18 settembre nello Stadio Olimpico di Siviglia, presieduta dall’arcivescovo Angelo Amato:
  • cerimonia del 19 settembre al Cofton Park di Birmingham, presieduta da papa Benedetto XVI:
  • cerimonia del 19 settembre nel duomo di Münster, presieduta dal cardinale Joachim Meisner:
  • cerimonia del 25 settembre nel santuario della Madonna del Divino Amore a Roma, presieduta dall’arcivescovo Angelo Amato:
  • cerimonia del 3 ottobre nel duomo di Parma, presieduta dall’arcivescovo Angelo Amato:
  • cerimonia del 23 ottobre nel duomo di Vercelli, presieduta dall’arcivescovo Angelo Amato:
  • cerimonia del 30 ottobre a Oradea, presieduta dall’arcivescovo Angelo Amato:
  • cerimonia del 6 novembre nel Ginásio Gigantinho di Porto Alegre, presieduta dall’arcivescovo Lorenzo Baldisseri:
  • cerimonia del 1º maggio in Piazza San Pietro a Roma, presieduta da papa Benedetto XVI:
  • cerimonia del 7 maggio a Pianura, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
  • cerimonia del 15 maggio nella cattedrale di Würzburg, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
  • cerimonia del 21 maggio nell’Estádio do Restelo a Lisbona, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
  • cerimonia del 22 maggio a Salvador da Bahia, presieduta dal cardinale Geraldo Majella Agnelo:
  • cerimonia del 28 maggio nel campo sportivo “Santa Maria di Chiazzano” di Faicchio, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
  • cerimonia del 5 giugno nella cattedrale di El Burgo de Osma, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
  • cerimonia del 13 giugno nel duomo di Dresda, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
  • cerimonia del 19 giugno a Landes, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
  • cerimonia del 25 giugno a Lubecca, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
  • cerimonia del 26 giugno in Piazza del Duomo a Milano, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
  • cerimonia del 3 luglio a Satu Mare, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
  • cerimonia del 14 settembre allo Stadio San Vito di Cosenza presieduta dal cardinale Angelo Amato:
  • cerimonia del 17 settembre all’istituto Cottolengo di Torino, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
  • cerimonia del 24 settembre all’Olimpijska Dvorana Zetra di Sarajevo, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
  • cerimonia del 2 ottobre nel duomo di Ivrea, presieduta dal cardinale Tarcisio Bertone:
  • cerimonia dell’8 ottobre a Urgell presieduta dal cardinale Angelo Amato:
  • cerimonia del 29 ottobre nella cattedrale dell’Almudena a Madrid, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
  • cerimonia del 13 novembre nellaparrocchiale di St. Martin a Dornbirn, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
  • cerimonia del 17 dicembre nella cattedrale dell’Almudena a Madrid, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
  • cerimonia del 29 gennaio nello Stephansdom di Vienna, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
  • cerimonia del 21 aprile nella Basilica di Nostra Signora di Guadalupe a Città del Messico, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
  • cerimonia del 29 aprile nella Basilica di San Paolo fuori le mura a Roma, presieduta dal cardinale Salvatore De Giorgi:
  • cerimonia del 29 aprile nella cattedrale di Coutances, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
  • cerimonia del 27 maggio a Vannes, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
  • cerimonia del 3 giugno al Parc des Expositions Micropolis di Besançon, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
  • cerimonia del 17 giugno in Piazza della Bottata a Nepi, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
  • cerimonia del 24 giugno a Contursi Terme, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
  • cerimonia del 22 settembre nella cattedrale di Troyes, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
  • cerimonia del 29 settembre nella cattedrale di Acireale, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
  • cerimonia del 13 ottobre nella Cattedrale di San Vito a Praga, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
  • cerimonia del 10 novembre nella cattedrale di Spoleto, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
  • cerimonia del 17 novembre a Buenos Aires, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
  • cerimonia del 24 novembre a Macas, presieduta dal cardinale Angelo Amato:
  • cerimonia del 2 dicembre a Nagercoil, India, presieduta dal cardinale Angelo Amato: