Campionato europeo di pallavolo maschile 1983

XIII campionato europeo
di pallavolo maschile 1983
Competizione Campionato europeo di pallavolo maschile
Sport Pallavolo
Edizione 13 °
Organizzatore Servire
Data 17 settembre 1983 – 25 settembre 1983
Luogo La Germania è
(3 città)
Partecipanti dodicesimo
Impianto/i 3
Risultati
Vincitore  Unione Sovietica
(9º titolo)
Secondo Polonia
Terzo Bulgaria
Statistiche
Miglior giocatore Franco Bertoli
Incontri disputati 42
Cronologia della competizione
1981 1985

Il XIII campionato europeo di pallavolo maschile si svolse a Berlino Est, Erfurt e Suhl, in Germania Est, dal 17 al 25 settembre 1983. Al torneo parteciparono 12 squadre nazionali europee e la vittoria finale andò per la nona volta all’Unione Sovietica.

  • Bulgaria
  •  Cecoslovacchia
  • Finlandia
  •  Francia
  • La Germania è
  •  Grecia
  •  Italia
  •  Paesi Bassi
  • Polonia
  • Romania
  •  Ungheria
  •  Unione Sovietica
Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni al campionato europeo di pallavolo maschile 1983 .
Gruppo A Gruppo B Gruppo C

 Cecoslovacchia
Finlandia
 Paesi Bassi
 Unione Sovietica

 Francia
 Italia
Polonia
Romania

Bulgaria
La Germania è
 Grecia
 Ungheria

Rivolgiti a - erfurt [ modifica | Modifica wikitesto "

Risultati [ modifica | Modifica wikitesto "

Dati Incontri Risultati Impostato Punti totali Durata Spettatori
Primo 2 3 4 5
17-09-83  Unione Sovietica -  Paesi Bassi 3 - 0 15: 9 15:13 15: 8 45 - 30 - -
17-09-83  Cecoslovacchia - Finlandia 3 - 0 15:12 15: 9 15:11 45 - 32 - -
18-09-83  Cecoslovacchia -  Paesi Bassi 3 - 2 15: 8 15: 8 17:19 15:17 15: 8 77 - 60 - -
18-09-83  Unione Sovietica - Finlandia 3 - Primo 15:17 15: 7 15: 8 15:11 60 - 43 - -
19-09-83 Finlandia -  Paesi Bassi 3 - 0 15:13 15:10 15: 6 45 - 29 - -
19-09-83  Unione Sovietica -  Cecoslovacchia 3 - 0 15:12 15: 7 15:10 45 - 29 - -

Classifica [ modifica | Modifica wikitesto "

Pos Nazione Punti Partite Impostato Rapporto Punti Rapporto
Giocate Venti Perse Venti Persi Fatti Subiti
Primo  Unione Sovietica 6 3 3 0 9 Primo 9.000 150 102 1.471
2  Cecoslovacchia 5 3 2 Primo 6 5 1.200 151 137 1.102
3 Finlandia 4 3 Primo 2 4 6 0.667 120 134 0.896
4  Paesi Bassi 3 3 0 3 2 9 0.222 119 167 0.713

Girone B - Suhl [ modifica | Modifica wikitesto "

Risultati [ modifica | Modifica wikitesto "

Dati Incontri Risultati Impostato Punti totali Durata Spettatori
Primo 2 3 4 5
17-09-83 Polonia -  Francia 3 - 0 [Primo] 15: 0 15: 0 15: 0 45 - 0 - -
17-09-83  Italia - Romania 3 - 2 15:12 15:11 5:15 12:15 15:11 62 - 64 - -
18-09-83 Romania -  Francia 3 - 2 9:15 15:13 11:15 15:11 15:12 65 - 66 - -
18-09-83 Polonia -  Italia 3 - Primo 15:13 16:14 2:15 16:14 49 - 56 - -
19-09-83  Italia -  Francia 3 - Primo 14:16 15: 9 15: 7 15: 2 59 - 34 - -
19-09-83 Polonia - Romania 3 - 2 13:15 15:11 18:20 15:10 15:10 76 - 66 - -

Classifica [ modifica | Modifica wikitesto "

Pos Nazione Punti Partite Impostato Rapporto Punti Rapporto
Giocate Venti Perse Venti Persi Fatti Subiti
Primo Polonia 6 3 3 0 9 3 3.000 170 122 1.393
2  Italia 5 3 2 Primo 7 6 1.167 177 147 1.204
3 Romania 4 3 Primo 2 7 8 0.875 195 204 0.956
4  Francia 3 3 0 3 3 9 0.333 100 169 0,592

Girone C - Berlino Est [ modifica | Modifica wikitesto "

Risultati [ modifica | Modifica wikitesto "

Dati Incontri Risultati Impostato Punti totali Durata Spettatori
Primo 2 3 4 5
17-09-83 La Germania è -  Ungheria 3 - 0 15: 6 15:11 15: 9 45 - 26 - -
17-09-83 Bulgaria -  Grecia 3 - 0 16:14 15: 6 15: 8 46 - 28 - -
18-09-83 Bulgaria -  Ungheria 3 - Primo 15: 6 15: 5 8:15 15: 0 53 - 26 - -
18-09-83 La Germania è -  Grecia 3 - Primo 15:11 15:10 8:15 15: 9 53 - 45 - -
19-09-83  Ungheria -  Grecia 3 - Primo 15:10 15:13 15:17 15:10 60 - 50 - -
19-09-83 Bulgaria - La Germania è 3 - 0 15:11 15: 3 15: 8 45 - 22 - -

Classifica [ modifica | Modifica wikitesto "

Pos Nazione Punti Partite Impostato Rapporto Punti Rapporto
Giocate Venti Perse Venti Persi Fatti Subiti
Primo Bulgaria 6 3 3 0 9 Primo 9.000 144 76 1.895
2 La Germania è 5 3 2 Primo 6 4 1.500 120 116 1.034
3  Ungheria 4 3 Primo 2 4 7 0,571 112 148 0.757
4  Grecia 3 3 0 3 2 9 0.222 123 159 0.774

Girone 7º - 12º posto - Suhl [ modifica | Modifica wikitesto "

Risultati [ modifica | Modifica wikitesto "

Dati Incontri Risultati Impostato Punti totali Durata Spettatori
Primo 2 3 4 5
22-09-83  Grecia - Romania 3 - 0 15:12 15:10 15:13 45 - 35 - -
22-09-83  Paesi Bassi -  Ungheria 3 - 0 15: 9 15: 6 15: 3 45 - 18 - -
22-09-83 Finlandia -  Francia 3 - Primo 15:10 4:15 15: 6 15:12 49 - 43 - -
23-83 settembre Romania -  Ungheria 3 - 2 15:13 13:15 15:11 9:15 15:11 67 - 65 - -
23-83 settembre Finlandia -  Grecia 3 - Primo 12:15 15: 8 15: 9 15: 8 57 - 40 - -
23-83 settembre  Paesi Bassi -  Francia 3 - 0 15:12 15:12 15: 2 45 - 26 - -
24-09-83 Finlandia -  Ungheria 3 - Primo 15: 5 14:16 15: 5 15: 7 59 - 33 - -
24-09-83  Grecia -  Francia 3 - Primo 15:11 9:15 15:11 15:10 54 - 47 - -
24-09-83 Romania -  Paesi Bassi 3 - Primo 15:13 11:15 15: 7 15:12 56 - 47 - -
25-09-83  Francia -  Ungheria 3 - 2 8:15 15:12 15: 7 10:15 15:12 63 - 61 - -
25-09-83  Grecia -  Paesi Bassi 3 - 0 15: 7 15:11 15:11 45 - 29 - -
25-09-83 Romania - Finlandia 3 - 0 15: 5 15:11 15:11 45 - 27 - -

Classifica [ modifica | Modifica wikitesto "

Pos Nazione Punti Partite Impostato Rapporto Punti Rapporto
Giocate Venti Perse Venti Persi Fatti Subiti
7 Finlandia 9 5 4 Primo dodicesimo 6 2.000 237 190 1.247
8 Romania 9 5 4 Primo dodicesimo 8 1.500 268 250 1.072
9  Grecia 8 5 3 2 11 7 1.571 234 228 1.026
dieci  Paesi Bassi 7 5 2 3 7 9 0.778 195 190 1.026
11  Ungheria 6 5 Primo 4 8 13 0.615 237 284 0.835
dodicesimo  Francia 6 5 Primo 4 7 14 0,500 245 274 0.894

Girone 1º - 6º posto - Berlino Est [ modifica | Modifica wikitesto "

Risultati [ modifica | Modifica wikitesto "

Dati Incontri Risultati Impostato Punti totali Durata Spettatori
Primo 2 3 4 5
22-09-83  Italia -  Cecoslovacchia 3 - 2 11:15 13:15 17:15 15:12 15:12 71 - 69 - -
22-09-83 Polonia - La Germania è 3 - Primo 15:11 15: 8 10:15 16:14 56 - 48 - -
22-09-83  Unione Sovietica - Bulgaria 3 - 0 15: 7 18:16 15:12 48 - 35 - -
23-83 settembre Polonia - Bulgaria 3 - 2 9:15 6:15 15: 5 15: 8 15:12 60 - 55 - -
23-83 settembre  Unione Sovietica -  Italia 3 - Primo 10:15 15: 5 15:13 15: 5 55 - 38 - -
23-83 settembre  Cecoslovacchia - La Germania è 3 - 0 15:13 15:13 15: 6 45 - 32 - -
24-09-83  Unione Sovietica - La Germania è 3 - 0 15: 5 15: 9 15:11 45 - 25 - -
24-09-83  Italia - Bulgaria 3 - 2 14:16 15:12 13:15 15: 6 15: 9 72 - 58 - -
24-09-83 Polonia -  Cecoslovacchia 3 - 0 15:10 15: 9 15:10 45 - 29 - -
25-09-83 Bulgaria -  Cecoslovacchia 3 - 0 16:14 15: 3 15:13 46 - 30 - -
25-09-83 La Germania è -  Italia 3 - 2 15:10 6:15 8:15 16:14 15:13 60 - 67 - -
25-09-83  Unione Sovietica - Polonia 3 - Primo 15: 3 15:11 11:15 15: 9 56 - 38 - -

Classifica [ modifica | Modifica wikitesto "

Pos Nazione Punti Partite Impostato Rapporto Punti Rapporto
Giocate Venti Perse Venti Persi Fatti Subiti
Primo  Unione Sovietica dieci 5 5 0 15 2 7.500 249 165 1.509
2 Polonia 9 5 4 Primo 13 7 1.857 248 244 1.016
3 Bulgaria 7 5 2 3 dieci 9 1.111 239 232 1.030
4  Italia 7 5 2 3 dieci 13 0.769 304 291 1.045
5  Cecoslovacchia 6 5 Primo 4 5 dodicesimo 0.417 202 239 0.845
6 La Germania è 6 5 Primo 4 4 14 0.286 187 258 0.725

Campione [ modifica | Modifica wikitesto "

Unione Sovietica
(Nono titolo)

Secondo posto [ modifica | Modifica wikitesto "

Polonia

Terzo posto [ modifica | Modifica wikitesto "

Bulgaria
Classifica Squadre Qualificazione
 Unione Sovietica Campionato europeo 1985
Polonia Olimpiadi 1984 [2] - Campionato europeo 1985
Bulgaria Campionato europeo 1985
4  Italia Campionato europeo 1985
5  Cecoslovacchia Campionato europeo 1985
6 La Germania è
7 Finlandia
8 Romania
9  Grecia
dieci  Paesi Bassi
11  Ungheria
dodicesimo  Francia
  1. ^ Il giocatore francese Clevenaux risultò positivo ad un test anti-doping, così l'incontro terminato con il punteggio di 3-2 (15:9; 15:4; 13:15; 11:15; 15:13), fu ufficializzato con il risultato a tavolino di 3-0 (15:0; 15:0; 15:0).
  2. ^ A causa del boicottaggio da parte degli stati dell'Europa orientale (Unione Sovietica, Polonia, Bulgaria, Cecoslovacchia e Ungheria non parteciparono all'olimpiade di Los Angeles 1984), l'Italia prese il posto della Polonia.
  • Campionato europeo di pallavolo maschile
Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo