Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 – CAF

Da Wikipedia, Liberade Libera.

Inizialmente erano previsti cinque incontri di andata e ritorno ad eliminazione diretta, vi avrebbero partecipato le dieci nazioni africane con classifica più basso (secondo la classifica FIFA del luglio 2007). Questo era stato il risultato del sorteggio [Primo] :

Il 31 agosto 2007 le federazioni di São Tomé e Príncipe e della Repubblica Centrafricana hanno annunciato il loro ritiro dalla competizione. Con l’obiettivo di mantenere invariato il formato della seconda fase, è stato deciso l’automatico passaggio del turno per eSwatini e Seychelles (le nazionali col migliore classifica tra le dieci), e le squadre che le avrebbero incontrate, Somalia e Gibuti, sono state accoppiate tra loro [2] . L’incontro tra Gibuti e Somalia è stato giocato in gara unica in Gibuti, poiché la Somalia non ha strutture idonee agli standard FIFA, le altre due eliminatorie con partite di andata e ritorno. Tutti gli incontri si sono disputati tra il 14 ed il 17 ottobre 2007.

Risultati [ modifica | Modifica wikitesto

Primo incontro [ modifica | Modifica wikitesto



  • Il Madagascar passa alla seconda fase per un risultato aggregato di 10-2

Secondo incontro [ modifica | Modifica wikitesto


  • Il  Gibuti passa alla seconda fase per un risultato aggregato di 1-0

Terzo incontro [ modifica | Modifica wikitesto



  • IL Sierra Leone passa alla seconda fase per un risultato aggregato di 1-0

Le 48 nazionali qualificate (45 di diritto più le 3 vincitrici della prima fase) vengono suddivise in dodici gruppi da quattro squadre ciascuno. Il sorteggio si svolge a Durban in Sudafrica il 25 novembre 2007. Le squadre giocheranno un girone all’italiana con partite di andata e ritorno nel corso del 2008, le vincitrici di ogni girone e le migliori otto seconde avanzano alla terza fase. A seguito dell’esclusione dell’Etiopia [3] , e del ritiro dell’Eritrea [4] , i gironi non presentano lo stesso numero di squadre; perciò nel determinare le migliori seconde vengono considerati i punti ottenuti contro prime e terze classificate del proprio girone [5] .

I gruppi [ modifica | Modifica wikitesto

Dal sorteggio sono stati formati i seguenti raggruppamenti:

Squadre qualificate alla fase finale [ modifica | Modifica wikitesto

Passano alla fase finale le nazionali prime classificate in ognuno dei dodici gruppi, ossia:

Classifica agglomerata delle dodici nazionali seconde arrivate senza i risultati conseguiti contro l’ultima posizionata in ogni gruppo (a eccezione di Ruanda e Togo per le quali si tiene conto invece della classifica piena avendo giocato nei due gruppi da tre squadre):

Passano inoltre alla fase finale anche le otto migliori seconde in base alla classifica di cui sopra, ossia:

Le 20 squadre che hanno superato la seconda fase sono state divise in 4 urne in base alla loro classifica mondiale della FIFA dell’ottobre 2008 [6] (posizione tra parentesi).

Il 22 ottobre 2008 a Zurigo (Svizzera) è stata sorteggiata una squadra da ciascuna urna, per formare 5 gruppi da 4 squadre [7] .

Il sorteggio ha determinato i seguenti gruppi di qualificazione.

La prima classificata di ogni gruppo si qualifica per il Campionato mondiale di calcio 2010. Inoltre le prime tre classificate di ogni gruppo si qualificano per la Coppa delle nazioni africane 2010.

Squadre qualificate al campionato mondiale di calcio 2010 [ modifica | Modifica wikitesto

Squadre qualificate alla Coppa delle Nazioni Africane 2010 [ modifica | Modifica wikitesto

  1. ^ ( IN ) Le qualificazioni della Coppa del Mondo FIFA iniziano in Africa , In FIFA.com , 24 agosto 2007. URL consultato il 2 aprile 2009 (archiviato dall’ URL originale il 9 febbraio 2009) .
  2. ^ ( IN ) Coppia africana tira fuori dalla gara di qualificazione , In FIFA.com , 6 settembre 2007. URL consultato il 2 aprile 2009 (archiviato dall’ URL originale l’11 dicembre 2007) .
  3. ^ ( IN ) Etiopia esclusa dalla competizione preliminare , In FIFA.com , 12 settembre 2008. URL consultato il 3 aprile 2009 (archiviato dall’ URL originale il 13 settembre 2008) .
  4. ^ ( IN ) L’Eritrea si ritira dalle qualificazioni , In FIFA.com , 25 Marzo 2008. URL consultato il 3 aprile 2009 (archiviato dall’ URL originale il 1º aprile 2008) .
  5. ^ ( IN ) Come saranno decise le migliori squadre di secondo posto , In FIFA.com . URL consultato il 3 aprile 2009 (archiviato dall’ URL originale il 17 giugno 2008) .
  6. ^ Posizione squadre africane Archiviato il 13 ottobre 2008 in Internet Archive., fifa.com, 13 ottobre 2008
  7. ^ Data scelta per il sorteggio , In Mtnfootball , 19 settembre 2008. URL consultato il 21 settembre 2008 (archiviato dall’ URL originale il 18 ottobre 2008) .